L’estate 2025 si preannuncia ricca di conferme ma anche di nuove tendenze nel panorama delle vacanze, con destinazioni che restano amatissime e altre che stanno conquistando un pubblico sempre più vasto. Tra le mete più prenotate si alternano luoghi iconici e territori meno conosciuti, per un’estate all’insegna della bellezza, dell’autenticità e del relax.
Italia: le regine dell’estate e le new entry
In Italia, non tramontano mai il fascino della Costiera Amalfitana, con i suoi panorami mozzafiato e i borghi pittoreschi, la Sardegna nord-orientale, che include le meraviglie di San Teodoro e dell’arcipelago de La Maddalena, e la Puglia del Salento, celebre per le sue spiagge dorate e il mare cristallino. Queste destinazioni continuano a guidare la classifica delle prenotazioni.
Ma il 2025 porta con sé anche una riscoperta: crescono infatti l’interesse e le visite verso le Marche e il Molise costiero, regioni apprezzate per la loro autenticità, i paesaggi incontaminati e prezzi più accessibili rispetto alle mete più note. Un richiamo per chi cerca vacanze slow, lontane dal turismo di massa.
Estero: tra classici europei ed esotismo crescente
Anche all’estero si confermano destinazioni classiche come la Spagna, con le vibranti città di Barcellona e le isole festose di Ibiza, e la Grecia, dove spiccano le Cicladi e la penisola Calcidica, mete perfette per chi ama mare, storia e cultura.
Accanto a queste, crescono le richieste per mete più esotiche: il Giappone, con la sua cultura millenaria e paesaggi suggestivi, il Marocco, con i suoi mercati e deserti, e il Vietnam, terra di contrasti e natura rigogliosa. La disponibilità di voli diretti e pacchetti all inclusive competitivi ha reso più accessibili queste destinazioni, ampliando le possibilità di viaggio.
Il trend del 2025: vacanze “slow” e natura
Un filo conduttore di questa estate è la ricerca di esperienze di viaggio più autentiche e rilassanti. Le vacanze “slow”, a contatto con la natura, lontane dalle folle e dalla frenesia delle mete troppo turistiche, sono sempre più apprezzate. Che si tratti di un borgo italiano poco conosciuto o di un angolo remoto all’estero, il desiderio è quello di ritrovare il contatto con se stessi e con l’ambiente circostante.
L’estate 2025 conferma così l’eterna attrazione per le destinazioni classiche ma apre la porta a nuovi orizzonti, offrendo a ogni viaggiatore l’opportunità di scegliere tra mare, cultura, natura e autenticità. Qualunque sia la meta, l’importante è partire con la voglia di scoprire e vivere emozioni indimenticabili.