• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camorra, valanga di scarcerazioni nel maxiprocesso al clan Moccia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Agosto, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

Si allunga la lista delle scarcerazioni nel maxiprocesso che vede imputati esponenti di vertice del clan Moccia. Con le ultime cinque ordinanze emesse dalla sesta sezione feriale del Tribunale di Napoli, salgono a quindici gli imputati tornati in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare.

ADVERTISEMENT

Tra i nuovi scarcerati figura Filippo Iazzetta, marito di Teresa Moccia, ritenuto da anni uno degli ingranaggi più importanti dell’organizzazione criminale.

I nuovi scarcerati, oltre a Iazzetta sono: Francesco Di Sarno, Angelo Piscopo e Benito Zanfardino.

Le scarcerazioni arrivano dopo che, nei giorni scorsi, erano stati già liberati Antonio, Gennaro e Luigi Moccia, oltre a Pasquale Credentino, Francesco Favella, Gennaro Rubiconti, Antonio Nobile e Giovanni Esposito, più un ulteriore imputato coinvolto in fatti separati.

Al centro della vicenda giudiziaria c’è una divergenza interpretativa tra Procura e difese sulla data di partenza dei termini massimi di custodia cautelare.

Secondo l’accusa, il conteggio sarebbe dovuto partire dal dicembre 2022, quando il Tribunale di Napoli Nord si è dichiarato incompetente e ha trasferito il fascicolo a Napoli. Per i difensori, invece, il termine va calcolato dal 22 luglio 2022, data del decreto di giudizio immediato. La sezione feriale ha accolto questa seconda lettura, riconoscendo il superamento dei termini previsti dalla legge.

Sebbene il Tribunale abbia disposto l‘obbligo di dimora fuori da Campania e Lazio per alcuni degli imputati, l’effetto è quello di un vero e proprio terremoto giudiziario.

Avviato nell’ottobre 2022, il procedimento si svolge davanti alla settima sezione penale del Tribunale di Napoli. Tra rinvii, sostituzioni nei collegi giudicanti e una gestione frammentata del calendario (due udienze a settimana, spesso con sessioni fiume), sono state celebrate oltre 60 udienze senza che si sia ancora arrivati alla sentenza di primo grado.

La chiusura del processo era inizialmente prevista per dicembre 2025, ma il susseguirsi delle scarcerazioni rischia di stravolgere i tempi e di minare la tenuta dell’intera istruttoria.

L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, avviata nell’aprile 2022, ha colpito duramente il clan Moccia, storicamente radicato tra Afragola, Casoria e l’area Nord di Napoli. L’inchiesta portò a oltre cinquanta arresti e alla scoperta di un’organizzazione strutturata e capillare, divisa in comparti economici, operativi e logistici.

Il “tesoro” del clan includeva attività legate al recupero degli oli esausti, al traffico di scarti di macellazione, e, soprattutto, agli appalti pubblici legati alla rete ferroviaria nazionale e all’Alta Velocità.

I sequestri hanno interessato beni immobili, società e conti correnti per un valore stimato di 150 milioni di euro.

Di fronte alla valanga di scarcerazioni, la presidente della Corte d’Appello di Napoli, Maria Rosaria Covelli, ha avviato accertamenti interni per verificare le cause dei ritardi. Richiesta una relazione dettagliata al presidente del Tribunale, Gian Piero Scoppa, mentre il Ministero della Giustizia valuta l’opportunità di un intervento diretto.

Intanto la Procura di Napoli potrebbe presentare ricorso al Riesame o in Cassazione, nel tentativo di ribaltare l’effetto domino innescato dalle interpretazioni divergenti.

Il caso del clan Moccia rischia di diventare un paradigma delle criticità del sistema giudiziario italiano: una macchina lenta, soggetta a diverse letture delle norme e incapace, in alcuni casi, di garantire il completamento dei processi entro i limiti fissati dalla legge.

Un processo ancora in corso, dunque, ma con sempre più imputati fuori dalle celle. E con un clan che, secondo la DDA, resta una delle organizzazioni camorristiche più potenti e ramificate dell’area metropolitana napoletana.

ADVERTISEMENT
Prec.

La V° edizione di “Restate a Napoli” torna a Piazza Plebiscito: 21 spettacoli tra arte, musica e teatro dal vivo

Succ.

Scarcerazioni nel maxi-processo al clan Moccia: il fallimento della giustizia italiana

Può interessarti

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone
Cronaca

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Due nuove morti bianche a Piedimonte Matese
Cronaca

Morto in ospedale dopo lunga agonia operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Scampia

3 Novembre, 2025
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Cronaca

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Cronaca

Criminalità in Italia: più reati al Nord, ma il Sud resta fragile per violenza e microcriminalità

3 Novembre, 2025
Succ.
Scarcerazioni nel maxi-processo al clan Moccia: il fallimento della giustizia italiana

Scarcerazioni nel maxi-processo al clan Moccia: il fallimento della giustizia italiana

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?