Il litorale del Gargano rappresenta da anni uno dei tratti costieri più suggestivi della Puglia. La sua varietà paesaggistica, il connubio tra natura selvaggia e acque trasparenti, e la presenza di borghi affacciati sul mare ne fanno una destinazione balneare di riferimento nel Mezzogiorno. Proprio qui si colloca Vieste, cittadina arroccata sul mare che, ogni estate, accoglie un numero crescente di turisti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Le spiagge di Vieste: tra grandi distese sabbiose e baie più intime
Le spiagge di Vieste rappresentano uno dei motivi principali per cui la città continua a esercitare un forte richiamo. Il suo tratto di costa alterna arenili estesi, ideali per le famiglie, a calette più raccolte che attraggono chi cerca silenzio e immersione nella natura.
Tra le spiagge cittadine spicca la spiaggia di Pizzomunno, anche nota come spiaggia del Castello o della Scialara, dominata dal celebre monolite calcareo alto 25 metri. È un’ampia distesa di sabbia dorata con fondali bassi, stabilimenti balneari e un forte legame identitario con la città. Subito a sud si estende il lungomare Enrico Mattei, una fascia costiera ben servita da lidi, bar e parcheggi, adatta anche ai più piccoli.
A nord del centro abitato si trova la spiaggia di San Lorenzo, una baia tranquilla e meno affollata, ideale per chi desidera relax e servizi in un contesto più intimo. Ancora più a nord, la spiaggia di Scialmarino si distingue per l’estensione, l’accessibilità e la vocazione sportiva: è infatti frequentata da surfisti e kitesurfer.
Spostandosi verso sud si incontrano tratti di costa dall’aspetto più selvaggio. La spiaggia di Vignanotica è incastonata tra falesie bianche e si raggiunge via mare o a piedi. Più a sud ancora si trovano la celebre Baia delle Zagare, con i due faraglioni simbolo del Gargano, e la vicina Baia dei Mergoli, più riservata e immersa nei profumi della vegetazione spontanea.
Lungo la litoranea che collega Vieste a Mattinata, si aprono altre due baie meritevoli di attenzione: la Baia di San Felice, nota per l’“Architello” naturale, e la Baia di Campi, particolarmente amata da escursionisti e subacquei per la presenza di fondali profondi, grotte marine e pareti rocciose.
Un’alternativa nei dintorni: la riservatezza del Resort Pugnochiuso
A pochi chilometri da Vieste, ma immerso in un contesto del tutto riservato, si trova una realtà turistica che propone un’esperienza differente. Il Resort Pugnochiuso occupa un tratto della costa all’interno del Parco Nazionale del Gargano. È un complesso storico, che unisce ospitalità, natura e servizi in un contesto protetto e lontano dalle logiche del turismo di massa.
Nato con l’intento di offrire una vacanza completa, il Resort si estende su una vasta superficie immersa nella macchia mediterranea. Comprende due hotel, residence, villette, impianti sportivi, punti ristoro e servizi per il tempo libero. L’intero sistema è pensato per favorire una fruizione tranquilla, priva di eccessi e in armonia con l’ambiente naturale.
Le spiagge del Resort: Portopiatto e Pugnochiuso, due baie private
Elemento distintivo dell’esperienza a Pugnochiuso è l’accesso a due baie esclusive, riservate agli ospiti della struttura. La Spiaggia di Pugnochiuso, incastonata tra due promontori rocciosi, presenta un arenile misto di sabbia e ciottoli, lambito da acque limpide e protette. Servizi come ombrelloni, lettini, docce e bar garantiscono una permanenza confortevole, senza però alterare l’aspetto naturale della baia.
La seconda insenatura, Portopiatto, ha dimensioni più contenute ma caratteristiche ambientali simili: è circondata dalla vegetazione mediterranea, raggiungibile a piedi o con servizio navetta interno, e risponde alle esigenze di chi cerca privacy e silenzio, anche in alta stagione.
Due modi diversi di vivere la costa del Gargano
Chi sceglie il mare del Gargano si trova davanti a due esperienze differenti, ma complementari. Vieste offre varietà, energia, accessibilità: è la meta perfetta per chi cerca spiagge attrezzate, vita cittadina e un’ampia scelta di litorali da esplorare. A poca distanza, il Resort Pugnochiuso rappresenta un’alternativa più riservata e immersa nella natura, dove la vacanza si svolge in un contesto protetto, con ritmi lenti e servizi dedicati.
Due interpretazioni dello stesso territorio, che rispondono a esigenze diverse. E che insieme raccontano tutta la ricchezza della costa garganica.