• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Italia in fiamme: cronaca di un’estate di incendi devastanti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Luglio, 2025
in Cronaca
0
Italia in fiamme: cronaca di un’estate di incendi devastanti
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate 2025 si conferma come una delle più cruente per il nostro Paese sul fronte incendi boschivi, alimentata da un’ondata di calore intensa e persistente che ha trasformato territori, ecosistemi e vite in un enorme rogo.

ADVERTISEMENT

Dal 1° gennaio al 18 luglio 2025, in Italia sono stati registrati 653 incendi che hanno distrutto 30.988 ettari di territorio, pari a circa 43.400 campi da calcio. Di questi, 18.115 ettari erano aree naturali e boschive, 12.733 agricoli e 120 artificiali.

Le regioni del Sud e delle isole sono state le più colpite: Sicilia in testa con 16.938 ettari in 248 incendi, seguita da Calabria (3.633 ettari/178 eventi), Puglia (3.622 ettari/69), Basilicata (2.121 ettari/13 incendi, ma con media più alta per evento), Campania (1.826 ettari) e Sardegna (1.465 ettari).

L’Italia è stata colpita da un’ondata di calore straordinaria, con temperature superiori ai 40 °C in almeno 18 città e condizioni ambientali che hanno amplificato il rischio di roghi. Le autorità nazionali e regionali hanno diramato allerta rossa e varato provvedimenti urgenti per limitare i danni .

Nella giornata del 27 luglio, un vasto incendio in Sardegna meridionale, a Villasimius, ha imposto l’evacuazione urgente di decine di bagnanti: alcuni sono stati evacuati via mare dopo che fiamme e fumo avevano bloccato le vie terrestri. Diversi veicoli sono stati distrutti dalle fiamme, complicando le operazioni di evacuazione aerea e via terra, rallentate anche dai forti venti.

Nel complesso, la giornata ha visto decine di roghi attivi in diverse zone della Sardegna, alimentati dall’ondata di caldo africano che continua a colpire il Mediterraneo.

Il 26 giugno sono stati registrati 14 incendi, di cui 8 hanno richiesto l’intervento di Canadair ed elicotteri, con operazioni coordinate tra Corpo forestale e vigili del fuoco .

Il 16 giugno, in una sola giornata, la regione ha affrontato oltre 40 incendi, con l’utilizzo massiccio di squadre a terra e mezzi aerei, in particolare nella zona di Furtei e Bonorva.

Le località più colpite includono Furtei, Bonorva, Segariu, e Bruncu Sturrui nell’area tra Sinnai e Burcei, dove è stato impiegato anche l’elicottero Drago della flotta antincendio.

Gli esperti attribuiscono la veloce propagazione dei roghi a venti forti – in particolare il maestrale – e temperature estreme che mantengono il territorio secco e infiammabile. Dietro molti focolai sembra esserci la mano dolosa dei piromani, in un contesto in cui gli incendi stagionali restano frequenti ogni estate.

Dal 2021, in regioni come il Montiferru in Oristano, oltre 20.000 ettari di boschi e pascoli sono stati distrutti, causando effetti irreversibili sul patrimonio naturale e agricolo .

Le operazioni di spegnimento vedono impegnati Corpo forestale, Forestas, vigili del fuoco, barracelli, volontari della protezione civile, con l’ausilio strategico di mezzi aerei nazionali e regionali .

In località come Genna Lada ad Arbus, le fiamme sono state domate grazie all’intervento combinato di elicotteri e pattuglie forestali; a Funtana e’ Figu (Ardara), il rogo è stato spento in mattinata grazie anche alla base di Anela.

Secondo ISPRA e Greenpeace, circa il 40% degli incendi boschivi in Italia è doloso o causato da negligenza. A ciò si somma il cambiamento climatico, che incrementa temperatura e siccità favorendo roghi estesi e intensi. Per il 2025 si stima un aumento tra il 10 e il 15% delle aree in fumo rispetto al 2024.

Una denuncia riguarda anche l’assenza di una governance nazionale efficace. Secondo Legambiente, manca una cabina di regia integrata statale-regionale, con conseguenze nella prevenzione e nella risposta operativa.

In Campania, già dal 15 giugno sono in vigore divieti severi: stop ai fuochi nei boschi, abbruciamenti agricoli, uso di bracieri o fiamme vicino a pascoli, divieto di fuochi d’artificio e sigarette in zone boschive.

L’Italia sta affrontando una crisi ambientale strutturale: ogni giorno 3,3 incendi mediamente dal 1° gennaio, oltre 30mila ettari in fumo entro il 18 luglio, in un crescendo dovuto a caldo estremo, negligenza e aridità cronica. Il Sud e le isole sono le aree più colpite, con impatti gravissimi sugli ecosistemi e sull’economia locale.

ADVERTISEMENT
Prec.

Innovation Village Award: 23 premi per le startup di tutta Italia, candidature aperte fino al 31 agosto

Succ.

Morta a 51 anni Claudia Adamo, responsabile di Rai Meteo

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Morta a 51 anni Claudia Adamo, responsabile di Rai Meteo

Morta a 51 anni Claudia Adamo, responsabile di Rai Meteo

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?