Il weekend dal 1° al 3 agosto in Campania è una finestra perfetta per assaporare l’estate: tra vini d’eccellenza, piatti tradizionali, spettacoli di strada e atmosfere autentiche. Da Nord a Sud, la regione offre esperienze genuine, sapori locali e festeggiamenti che raccontano l’anima profonda di questa terra.
Fiano Love Fest (Lapio, Avellino)
Da venerdì 1 a domenica 3 agosto
Un evento dedicato al celebre vino Fiano di Avellino DOCG, giunto alla sua quattordicesima edizione. In programma degustazioni, abbinamenti enogastronomici, spettacoli musicali e momenti di approfondimento tra le cantine locali. Un’occasione per scoprire i vini irpini immersi in un’atmosfera festosa.
Sagra del Mare Flegrea (Monte di Procida, Napoli)
Da sabato 31 luglio a sabato 2 agosto
Fino a domenica 2 agosto, dal cuore della terra dei Campi Flegrei, arriva la tradizionale festa dedicata ai frutti di mare: banchi di pesce fresco, piatti di mare cucinati in loco, musica e serate dal sapore autentico.
Sagra dei Palluottoli (Casi di Teano, Caserta)
Sabato 2 agosto
Un’unica serata per gustare “palluottoli”, ricetta locale di dolci o focacce tradizionali (a seconda dell’interpretazione gastronomica del paese). Una festa raccolta, perfetta per chi vuole vivere un’esperienza autentica tra le colline casertane .
Artisti in Strada & Festival Street Food (Volturara Irpina, Avellino)
Sabato 2 e domenica 3 agosto
Nella piazza centrale di Volturara Irpina, una festa in strada tra spettacoli di artisti circensi o di strada, street food di qualità e piatti tradizionali campani. Un weekend vivace e adatto a famiglie e giovani .
RADICI – Arte e Sapori (Aquara, Salerno)
Venerdì 1 – sabato 2 – domenica 3 agosto
Un’immersione nella cultura rurale: costumi tradizionali, antichi mestieri, degustazioni di piatti tipici e musica popolare. Un vero viaggio nel tempo alla scoperta delle radici locali .
Mappa del weekend: gli appuntamenti imperdibili
Data Evento Località Specialità/Sorpresa
1–3 agosto Fiano Love Fest Lapio (AV) Degustazioni Fiano DOCG, wine & food
31/7–2 agosto Sagra del Mare Flegrea Monte di Procida (NA) Frutti di mare, musica, serate sul lungomare
2 agosto Sagra dei Palluottoli Casi di Teano (CE) Dolci locali tipici della tradizione
2–3 agosto Artisti in Strada & Street Food Festival Volturara Irpina (AV) Street food, spettacoli e convivialità
1–3 agosto RADICI – Arte e Sapori Aquara (SA) Cultura contadina, piatti tradizionali
Consigli per goderti il weekend
Prenota in anticipo, soprattutto per le degustazioni del Fiano Love Fest.
Arriva presto o tardi nei borghi più piccoli per evitare affollamenti.
Scegli sagre ad orari serali, spesso più fresche e con musica live.
Gusta con moderazione, alternando assaggi tra eventi vicini.
Prolunga l’esperienza con escursioni: un bagno al mare, una passeggiata in uno dei borghi vicini o la visita a una cantina.