Il doppio concerto di Geolier all’Ippodromo di Agnano, in programma venerdì 25 e sabato 26 luglio, ha suscitato una forte protesta tra commercianti, residenti e lavoratori della zona. Le principali lamentele riguardano la chiusura delle attività, il traffico congestionato e l’assenza di controlli efficaci.
A destare vivo malcontento, le ordinanze del Comune di Napoli che con la collaborazione degli enti locali, ha predisposto un dispositivo straordinario di circolazione per gestire l’afflusso atteso di circa 60.000 persone per ogni serata: la pedonalizzazione completa dell’area antistante l’Ippodromo (via Beccadelli, via Agnano Astroni, via Scarfoglio) dalle 14:00 fino a notte fonda, come da ordinanze comunali e divieti di sosta con rimozione coatta a partire dall’8:00 nei giorni del 25 e 26 luglio, su vie strategiche come via Beccadelli, via Nuova Agnano, viale della Liberazione, via R. Ruggiero .
È stato imposto il divieto di vendere bevande in contenitori rigidi (vetro, plastica rigida, lattine, tetrapak) e di portare spray urticanti o al peperoncino, sia dentro che nell’area esterna all’Ippodromo.
Per facilitare l’accesso e il deflusso degli spettatori, la metropolitana Linea 1 e Linea 2, la Cumana e le funicolari avranno orari prolungati fino a notte fonda. Saranno attive navette bus tra Fuorigrotta e l’area dell’Ippodromo.
A partire dalle 14:00 di oggi, diverse strade intorno all’Ippodromo sono state chiuse al traffico, creando difficoltà per i residenti e le attività commerciali. Commercianti e ristoratori di via Pisciarelli, una delle vie più colpite, hanno denunciato la necessità di sospendere le loro attività per due giorni. Le chiusure stradali impediscono l’accesso ai loro locali, con conseguenti perdite economiche significative. Inoltre, alcuni imprenditori hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza, citando la vicinanza dell’area all’area di attesa per emergenze legate al bradisismo.
I commercianti e i residenti hanno chiesto alle istituzioni locali di intervenire per migliorare la gestione degli eventi futuri. Le richieste includono una maggiore pianificazione del traffico, l’implementazione di misure di sicurezza più efficaci e la regolamentazione dei parcheggi. Inoltre, alcuni hanno suggerito l’istituzione di licenze temporanee per consentire alle attività locali di operare durante eventi di grande affluenza, riducendo così le perdite economiche.
Il concerto di Geolier, pur essendo un evento di grande richiamo, ha messo in luce le sfide legate alla gestione di grandi manifestazioni in una città come Napoli.