• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-I reduci dei Sarno scatenati sui social: messaggi anche dal carcere

Luciana Esposito di Luciana Esposito
22 Luglio, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
VIDEO-I reduci dei Sarno scatenati sui social: messaggi anche dal carcere
Share on FacebookShare on Twitter

Una famiglia che si ostina a voler restare sotto i riflettori e lo fa servendosi dei social network. Video, foto, contenuti accompagnati da emoticon, frasi ed espressioni eloquenti dalle quali trapela il prioritario ed ossessivo intento di lanciare messaggi espliciti a chi crede che sul cognome dei Sarno stiano scorrendo i titoli di coda.

ADVERTISEMENT

Come se per decenni non avessero seminato morte e terrore, partendo dal rione De Gasperi di Ponticelli per conquistare il cuore della città di Napoli e l’entroterra vesuviano. Come se la dissoluzione del clan, scaturita dal valzer di pentimenti eccellenti, promossa dai fratelli Giuseppe, Ciro, Vincenzo, Pasquale, Luciano – fondatori dell’organizzazione – seguiti a ruota da alcuni fedelissimi, non avesse concorso a stravolgere gli equilibri camorristici, delineando degli scenari che tuttora sono in grado di condizionare il corso degli eventi. Come se il blitz che di recente ha condotto in carcere per l’ennesima volta i fratelli Sarno non avesse scritto una delle pagine più imbarazzanti della storia del nostro Paese, maturata per effetto delle gesta di cui i fratelli “superstiti”, Vincenzo, Pasquale e Ciro Sarno si sono resi autori mentre erano sotto protezione, in veste di collaboratori di giustizia, in diverse città italiane. Firenze, Genova, Massa Carrara: da lì, mentre erano sotto l’ala protettrice dello Stato, hanno provato a riorganizzare il clan, praticando estorsioni e avviando business illeciti, facendo leva su un cognome che agli occhi dei campani trapiantati al nord era ancora in grado di incutere timore, evocando una delle stagioni più sanguinarie della storia camorristica napoletana.

Sono trascorsi all’incirca due mesi dall’ennesima uscita di scena dei fratelli Sarno, ma i reduci tornano a marcare la scena in maniera eclatante, servendosi dei social network.

Il figlio minore di Ciro Sarno detto ‘o sindaco condivide con i follower nelle stories di Instagram un video in cui mostra il golfo di Napoli e il Vesuvio, accompagnato dalla canzone “Again” di Pino Daniele. Nei frame successivi appare una panoramica della struttura in cui è in vacanza ad Ischia. Lo scorso 20 maggio, in manette, oltre a suo padre e agli zii Pasquale e Vincenzo, è finito anche suo fratello Antonio. Lui, invece, viene tirato in ballo come intermediario: secondo quanto emerge dalle indagini del Gico di Firenze, avrebbe ritirato dei soldi, proventi di estorsioni per consegnarli al padre. Nel mondo reale, dipendente di una nota compagnia di spedizioni, in quello virtuale avvezzo ad ostentare gli sfarzi di una vita agiata.
Ancora più significativa la scelta di tornare a Napoli e ostentare la sua presenza nella città che ha accolto le gesta criminali del clan fondato da suo padre. Un frame che va ben oltre la mera felicità di postare in rete scampoli di vacanze estive, proprio perché si colloca in uno scenario più ampio e complesso, ma soprattutto, inequivocabile.

Sulla stessa lunghezza d’onda Patrizia Ippolito, alias Patrizia ‘a patana, moglie di Vincenzo Sarno che in passato ha ereditato le redini del clan quando la barca iniziava a vacillare sotto i colpi dei primi pentimenti e con tutti i fratelli Sarno reclusi in carcere, la cosca tentò il tutto per tutto puntando sulla lady camorra, fiancheggiata dagli ultimi reduci del clan a piede libero. La moglie del boss Vincenzo Sarno è stata tra le protagoniste indiscusse della versione 2.0 del clan. A gennaio del 2018, insieme a suo cognato Giuseppe Sarno, fu protagonista di una diretta su facebook, mentre erano seduti al tavolino di un bar, nella località dove si trovavano sotto protezione. Una clamorosa violazione delle limitazioni imposte dal sistema di protezione a tutela dei collaboratori di giustizia e dei loro familiari che costò l’estromissione dal programma e il trasferimento in carcere per Giuseppe Sarno.

Secondo alcuni ex collaboratori di giustizia, lo scopo della diretta era quello di “sondare il terreno”, dunque, testare le reazioni degli interlocutori per iniziare a spinare la strada da percorrere per pianificare un ritorno imminente a Ponticelli e che quindi rappresenterebbe il primo, passo falso eclatante compiuto dai Sarno nel tentativo di rifondare il clan, anche in veste di collaboratori di giustizia.

Di recente, Patrizia Ippolito è riapparsa sui social network, pubblicando alcuni video che la ritraggono durante un viaggio in treno. Il primo, accompagnato dallo stralcio del testo di una canzone: “tengo l’anima pulita, cattiverie non ne so fare, sono sempre pronta a dare una mano a un amico in difficoltà, faccio l’arbitro della famiglia, cerco di non farli litigare, ma chi pensa di prendermi in giro ha capito male”. Un messaggio che sembra pienamente rispecchiare il clima di acredini e rancori che hanno animato i rapporti tra i fratelli Sarno nei mesi precedenti all’arresto. Una serie di contrasti scaturiti per ragioni di carattere economico, proprio come accadde nei primi anni 2000, prima che i boss optassero per la collaborazione con la giustizia. Una decisione principalmente scaturita dalla volontà di Vincenzo Sarno di stravolgere la politica avviata dal fratello Ciro quando, mentre quest’ultimo era recluso, ereditò la reggenza del clan, rompendo una serie di accordi, in primis quelli intercorsi con i De Luca Bossa e che portarono alla scissione, capeggiata da Antonio De Luca Bossa e alla successiva faida. I rapporti familiari e d’affari tra i fratelli si ruppero per dissidi economici. Uno scenario tornato ricorrente di recente e che ha concorso a inasprire le ruggini di quel passato che appare sempre più ricorrente. Un video che sembra voler annunciare lo status di potenziale mediatrice ricoperto dalla Ippolito, che pertanto potrebbe essere impegnata a sedare le dispute familiari per preservare l’equilibrio necessario per consentire alla famiglia Sarno di restare a galla e scongiurare la possibilità che gli ex boss di Ponticelli possano tornare a farsi la guerra.

Il secondo video, invece, è accompagnato da un frame audio: “sorriderò sempre, alla faccia di chi spera di vedere le mie lacrime.” Un messaggio che sembra perseguire lo stesso scopo della celeberrima diretta andata in scena su Facebook sette anni fa: rilanciare le quotazioni della famiglia e sminuire le conseguenze scaturite dai recenti arresti. Non è da escludere che suo marito Vincenzo sia destinato a trascorrere in carcere il resto dei suoi giorni, in quanto accusato di essere il mandante dell’omicidio di Gerardo Tubelli, avvenuto a Cercola, il 5 gennaio 1996. Le indagini hanno fornito riscontri oggettivi alle dichiarazioni rese al riguardo da numerosi pentiti. Tubelli, esponente del gruppo criminale attivo nel territorio del comune di Cercola, fu sorpreso nei pressi della sua abitazione da un commando di fuoco, a capo del quale vi sarebbe stato proprio Vincenzo Sarno, e ucciso con numerosi colpi. In quest’ottica, il messaggio lanciato dalla Ippolito, ottempera a una necessità esplicita.

Una finalità analoga a quella perseguita dai parenti di Salvatore Sarno detto Tore ‘o pazzo, figlio di Giuseppe Sarno, attualmente detenuto, al pari del padre. Un passato ricco di precedenti e reati, molti dei quali collezionati proprio mentre si trovava sotto protezione. Il rampollo del clan Sarno, grazie all’aiuto della madre che divulga frame delle lori videochiamate, si mostra felice e motivato, direttamente dalla cella in cui è recluso.

Decine di frame estrapolati dalle videochiamate e gettate in pasto al popolo dei social network con tanto di emoticon e frasi ad effetto che rilanciano le quotazioni del “leone in gabbia”.

Un’osservazione di potere criminale che risponde al trend del momento, sempre più in voga nelle carceri italiane.

Nell’era della camorra 2.0 è sempre più necessario apparire, mostrarsi forti, felici, padroni della situazione. Il carcere non è più punizione, ma palcoscenico. Il cellulare diventa arma, status symbol, megafono. E non mostrarlo, è come non averlo.

Il mondo virtuale offre la preziosissima possibilità di consentire al mondo esterno di non perdere il contatto visivo con il soggetto detenuto e poco importa se questo significa perquisizioni, isolamento, ulteriori conseguenze penali.

Questa è la nuova mimica della camorra, che ridicolizza lo Stato e le sue leggi: il sorriso per mascherare la pena, il leone in gabbia che non si arrende, il contatto diretto con l’esterno per ribadire una presenza. Un codice comunicativo studiato, ripetuto, sempre più omologato.

Un linguaggio criminale che si adatta perfettamente alla grammatica dei social.

E i Sarno si confermano tutt’altro che intenzionati ad uscire di scena, anche nel mondo virtuale.

ADVERTISEMENT
Prec.

È morto Thiago Elar, tiktoker bergamasco: la voce di una generazione silenziosa si è spenta a 27 anni

Succ.

Napoli, maxi sequestro di merce. Oltre 18mila articoli sequestrati: 16 ambulanti segnalati alle autorità

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Estorcevano denaro con posti di blocco e cavalli di ritorno, in manette anche un ispettore della polizia

Napoli, maxi sequestro di merce. Oltre 18mila articoli sequestrati: 16 ambulanti segnalati alle autorità

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?