• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
in Cronaca
0
Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione
Share on FacebookShare on Twitter

Emanuela Loi aveva solo 24 anni quando, il 19 luglio 1992, perse la vita in uno degli attentati mafiosi più tragici della storia italiana: la strage di via D’Amelio. Era una giovane agente della Polizia di Stato, originaria di Cagliari, entrata in servizio con entusiasmo e senso del dovere. Fu la prima donna della Polizia a essere uccisa in servizio in un attentato di stampo mafioso, divenendo simbolo della lotta alla criminalità organizzata e della forza delle donne in divisa.

ADVERTISEMENT

Dopo aver frequentato il corso di formazione a Trieste, fu assegnata alla Questura di Palermo, una città che in quegli anni respirava paura, dolore e tensione. Era il 1992, l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio. La mafia aveva dichiarato guerra allo Stato e colpiva con ferocia chiunque si opponesse al suo potere.

Emanuela era parte della scorta del giudice Paolo Borsellino, subentrata dopo la morte di Giovanni Falcone. Sapeva, come tutti i suoi colleghi, che quello era un incarico a rischio altissimo. Ma non si tirò mai indietro.

Quella domenica pomeriggio, intorno alle 16:58, Emanuela accompagnava Paolo Borsellino a far visita all’anziana madre in via Mariano D’Amelio. Scese dall’auto insieme a lui. Un attimo dopo, una Fiat 126 imbottita di tritolo esplose con una violenza devastante. L’inferno travolse tutto: il giudice, i suoi agenti di scorta, le mura del palazzo. Emanuela non ebbe il tempo di capire, di reagire, di proteggersi. Fu estratta da quel cumulo di fiamme e macerie insieme al magistrato che stava proteggendo.

>Consapevole dei gravi rischi cui si esponeva, assolveva il proprio compito con grande coraggio e assoluta dedizione al dovere. Barbaramente trucidata in un proditorio agguato di stampo mafioso, sacrificava la vita a difesa dello Stato e delle Istituzioni.

Quella strage portò via, oltre a Emanuela e Paolo Borsellino, anche gli agenti Claudio Traina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Walter Eddie Cosina. Persero la vita in un attentato vile, ma il loro sacrificio non fu vano. Da allora, i loro nomi sono incisi nella memoria collettiva come esempi di eroismo e giustizia.

Emanuela Loi non era solo una poliziotta, era una giovane donna con sogni, passioni e una straordinaria dignità. Oggi le sono dedicate scuole, strade, targhe commemorative. La sua figura vive nel ricordo di chi continua a combattere ogni giorno per la legalità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

Succ.

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

Può interessarti

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri
Cronaca

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

20 Luglio, 2025
Palermo, finti finanzieri rapinano “compro oro”
Cronaca

Falsi crediti e frodi: maxi sequestro da 97 milioni tra Napoli e Caserta

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli: Carabinieri nella movida del centro storico. Pusher arrestato a Piazza Bellini, è il 18° da inizio anno
Cronaca

Napoli: Carabinieri nella movida del centro storico. Pusher arrestato a Piazza Bellini, è il 18° da inizio anno

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale
Cronaca

Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale

17 Luglio, 2025
Succ.
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

Ultimi Articoli

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Una lunga notte di controlli straordinari ha interessato il cuore della movida partenopea, in particolare la zona universitaria del centro...

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

"In a Scarlatti Mood. Transizioni orchestrali dal Barocco al Jazz", concerto conclusivo della rassegna Alessandro Scarlatti il primo dei moderni,...

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

L'estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, porta con sé anche una nuova ispirazione in cucina. Il tradizionale pranzo...

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

Il 20 luglio 1969 rappresenta una delle date più memorabili della storia moderna: è il giorno in cui l'essere umano...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?