Una foto pubblicata su Instagram per celebrare il compleanno del figlio è diventata, in poche ore, bersaglio di commenti omofobi e insulti gratuiti. Protagonista dello scatto è Marc, otto anni, figlio dell’attaccante della Lazio ed ex stella di Barcellona e Chelsea, Pedro Rodríguez. Il bambino sorride felice, indossa una tiara arcobaleno e una maglietta colorata, seduto davanti a una torta ispirata a Lilo & Stitch. Accanto a lui, i genitori. Tutto appare come un normale momento familiare, un’immagine di gioia e affetto.
Ma ciò che doveva essere un semplice post di auguri si è presto trasformato in un caso mediatico.
Insulti sotto il post: «Educazione sbagliata», «Non è un maschio»
Sotto l’immagine – che ha raccolto decine di migliaia di like – sono comparsi oltre 5.000 commenti, molti dei quali violenti, a sfondo omofobo, con critiche rivolte non solo al bambino, ma anche a Pedro e alla madre di Marc. “Lo stai educando male”, “Ma che maschio è?”, “Vergogna” – sono solo alcuni dei messaggi che hanno invaso il profilo del calciatore.
Pedro ha deciso di disattivare i commenti per tutelare il figlio, ma non ha rimosso la foto. Una scelta che ha il sapore della fermezza, un messaggio implicito ma chiaro: non c’è nulla da nascondere, e nessuna ragione per cedere all’intolleranza.
Nessuna dichiarazione ufficiale da parte del giocatore, che ha lasciato parlare lo scatto: un padre che abbraccia il figlio nel giorno della sua festa, senza preoccuparsi dei pregiudizi. Eppure, in un contesto sociale dove l’odio in rete trova terreno fertile, quel gesto è diventato un atto di civiltà. Un modo per ribadire che la libertà di espressione, anche nei più piccoli, è un diritto da difendere. Che la felicità non ha un codice di genere. E che la paternità può e deve essere anche sostegno incondizionato.
Il caso ha riaperto il dibattito sul ruolo educativo dei genitori e sulla libertà dei bambini di esprimersi. In un’Italia ancora attraversata da posizioni divisive sui diritti civili e sulle questioni LGBTQ+, la vicenda ha avuto un’eco ampia, con molti utenti che hanno espresso solidarietà a Pedro e al piccolo Marc. “Un padre che protegge e ama suo figlio è un esempio, non un bersaglio”, ha scritto un utente. Altri hanno sottolineato la necessità di educare al rispetto, soprattutto online.
Pedro Rodríguez, oggi 36enne, ha vinto tutto nel calcio: Champions League, Mondiali, Europei, Liga e Premier League. Ma la foto condivisa su Instagram mostra un altro tipo di vittoria, quella più importante: l’essere padre. Un padre che non impone, ma accompagna. Che non nasconde, ma mostra. Che non cede all’odio, ma risponde con amore e silenziosa fermezza.