• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maxi-operazione contro l’immigrazione clandestina: sgominata rete criminale attiva in 23 province

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Luglio, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
E’ caccia alla coppia di rapinatori seriali che hanno preso di mira gli automobilisti di Ponticelli e San Giovanni a Teduccio
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della mattina di domenica 13 luglio si è svolta una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo (SCO), volta a smantellare un’organizzazione criminale specializzata nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina attraverso l’utilizzo sistematico di documentazione falsa e contratti di lavoro fittizi. L’indagine ha toccato 23 province italiane, con controlli, perquisizioni, arresti e sequestri, coinvolgendo oltre 1.400 persone.

ADVERTISEMENT

Al centro della truffa vi era la falsificazione di documenti necessari per accedere legalmente in Italia con il cosiddetto “decreto flussi”, lo strumento normativo che permette l’ingresso regolare di cittadini extracomunitari per motivi di lavoro. L’organizzazione, composta da imprenditori compiacenti, legali, mediatori e persino esponenti del crimine organizzato, produceva contratti di lavoro fasulli, dichiarazioni di ospitalità inventate e domande di nulla osta al lavoro irregolari.

In cambio, i migranti pagavano cifre esorbitanti – si parla di migliaia di euro per ogni pratica – nella speranza di ottenere un permesso di soggiorno in Italia. In realtà, molti di loro finivano nella clandestinità o nel lavoro nero, senza alcuna garanzia o tutela.

Un ruolo centrale nell’indagine lo ha avuto Napoli, dove sono state indagate 45 persone, tra cui avvocati, titolari di CAF e presunti affiliati a clan camorristici, come il gruppo Fabbrocino. Secondo la Procura, alcuni degli indagati avrebbero addirittura minacciato o estorto denaro a cittadini italiani affinché firmassero contratti di assunzione fasulli a nome di lavoratori stranieri.

In un caso emblematico, un legale indagato avrebbe dichiarato: “Mi hai dato 200.000 euro, ma se non pagano, non faccio nessuna carta”. Dalle intercettazioni emergono dettagli su un’organizzazione ben strutturata e gerarchica, in grado di generare profitti milionari.

Sono 1.418 le persone coinvolte, di cui 1.317 cittadini stranieri, 167 aziende sottoposte a controlli, decine di perquisizioni in abitazioni, studi professionali e sedi di associazioni, beni mobili e immobili sequestrati, tra cui auto di lusso, conti correnti e proprietà.

Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, falsità ideologica e materiale, truffa aggravata ai danni dello Stato, estorsione e minacce aggravate dal metodo mafioso.

Il Ministro dell’Interno ha elogiato l’operazione definendola “un colpo durissimo all’illegalità e alla corruzione che inquina i meccanismi dell’accoglienza e del lavoro regolare in Italia”.

L’indagine prosegue con nuove perquisizioni e l’analisi dei flussi finanziari. Si ipotizza che dietro questa rete vi siano anche ramificazioni internazionali, con legami tra intermediari in Africa, Asia e Medio Oriente.

Secondo gli inquirenti, si tratta della più vasta operazione degli ultimi anni in materia di immigrazione clandestina, e rappresenta un punto di svolta nel contrasto a fenomeni che sfruttano la fragilità e la speranza di migliaia di persone.

ADVERTISEMENT
Prec.

“I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale” in mostra a Pompei dal 25 luglio

Succ.

Napoli, operazione “Sicurezza Urbana”: controlli intensificati

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Succ.
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Napoli, operazione "Sicurezza Urbana": controlli intensificati

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?