• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale” in mostra a Pompei dal 25 luglio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Luglio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
“I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale” in mostra a Pompei dal 25 luglio
Share on FacebookShare on Twitter

L’arte napoletana torna a parlare forte e chiaro con la mostra “I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale”, a cura di Domenico D’Acunzo, ospitata negli spazi del Museo Temporaneo d’Impresa a Pompei, in Piazza Bartolo Longo 28.
L’inaugurazione si terrà venerdì 25 luglio 2025 alle ore 19.

ADVERTISEMENT

In esposizione circa trenta sculture in bronzo, autentiche gemme della produzione artistica di fine Ottocento e primo Novecento, firmate dai più rappresentativi scultori della scuola napoletana. Una corrente che ha saputo raccontare l’umanità ferita, ma mai vinta, della Napoli popolare: scugnizzi, pescatori, popolane, acquaiuoli, venditori ambulanti, scolpiti con uno sguardo partecipe e commosso.

La mostra rende omaggio all’eredità artistica di Vincenzo Gemito, vero motore della rinascita scultorea partenopea, attorno al quale si formò un’intera generazione di discepoli che ne raccolsero la lezione stilistica e ideale. Proprio tra questi “discepoli geminiani”, il curatore Domenico D’Acunzo ha saputo tracciare un percorso coerente, appassionato e filologicamente fondato.

«Da appassionato ed estimatore d’arte, dopo anni dedicati alla ricerca e raccolta di stampe antiche, oltre cinquanta nella mia collezione, mi sono avvicinato alla scultura, e in particolare a quella napoletana, che sento come parte della mia terra e della mia identità. Da anni frequento antiquari, mercati e gallerie: è lì che ho trovato, selezionato e custodito le opere che oggi compongono questa mostra, racconta Domenico D’Acunzo. Questa mostra nasce dal desiderio di restituire dignità a una corrente artistica spesso trascurata, ma che ha saputo raccontare con straordinaria verità il vissuto, le fatiche e i sogni della Napoli di fine Ottocento. I bronzi parlano di povertà, di lavoro, ma anche di speranza. Sono opere che oggi possono ancora emozionare e, perché no, insegnare molto».

Tra le opere esposte, spiccano capolavori come il Giovane Pescatore di Giovanni De Martino, scultore noto come lo scultore di bambini, celebre per i suoi scugnizzi, pescatori e popolane, e il poetico Pescatorello di Giovanni Varlese, giovane promessa scomparsa prematuramente, ma capace di lasciare un’impronta incisiva nella rappresentazione popolare del tempo.

«La figura del pescatore – racconta D’Acunzo, è un vero e proprio emblema di questa corrente scultorea. Il mio intento, in questa lunga ricerca tra botteghe e gallerie, era proprio quello di ricomporre un piccolo pantheon: e oggi, in mostra, sono presenti Il Pescatore di De Martino, Varlese e D’Orsi, tre modi diversi, e insieme complementari, di raccontare un archetipo napoletano».

E ancora tra gli artisti presenti in mostra: Giuseppe D’Orsi, Giuseppe Merente, Giovanni Varlese, Vincenzo Cinque, Ferdinando De Luca, e altri ancora, compresi alcuni scultori non napoletani d’origine ma affascinati e influenzati dal filone gemitiano del realismo-verismo sociale, a testimonianza della forza diffusiva di questo linguaggio.

L’esposizione riflette anche sul ruolo della resilienza, intesa come capacità di adattamento alla durezza della vita quotidiana. Il popolo napoletano, nelle sue frange più umili, si ritrovava ad approntare le attività più disparate per poter guadagnare quel poco necessario ad andare avanti giorno per giorno e l’acquaiuolo è sicuramente un emblema di questa condizione di esistenza.

“Il realismo sociale di questi scultori non è semplice documento, ma gesto poetico: ci mostra come si può trasformare la sofferenza in bellezza. È un messaggio forte soprattutto per i giovani, che spesso si sentono invisibili. In questi volti c’è la loro stessa fatica, la loro stessa voglia di esserci“.

Un neo della scultura napoletana può essere costituito dalla scarsa presenza di figure femminili, particolarmente rare, ma nella mostra sono presenti diverse opere il cui soggetto è proprio una donna, da Ferdinando De Luca con La Contadinella con fiori ad Antonio Merente nella duplice rappresentazione della madre con l’opera piuttosto rara Marternità e l’Abbraccio alla madre.

Orari della mostra

●                    Venerdì 25 luglio 2025: dalle 19:00 alle 21:00

●                    Sabato 26 luglio2025: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 19:00 alle 21:00

●                    Domenica 27 luglio 2025: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 19:00 alle 21:00

 Ingresso libero

ADVERTISEMENT
Prec.

Macchine da gelato: come funzionano e quale scegliere per uso domestico e professionale

Succ.

Maxi-operazione contro l’immigrazione clandestina: sgominata rete criminale attiva in 23 province

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
E’ caccia alla coppia di rapinatori seriali che hanno preso di mira gli automobilisti di Ponticelli e San Giovanni a Teduccio

Maxi-operazione contro l'immigrazione clandestina: sgominata rete criminale attiva in 23 province

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?