• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Più alberi a Napoli”: uno studio propone più verde urbano per combattere il caldo estremo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Luglio, 2025
in Da Sud a Sud
0
Quello che resta di Fortuna e Maria: due bambine vittime dello stesso male
Share on FacebookShare on Twitter

Più alberi, meno cemento. È questa la sintesi della proposta contenuta in un nuovo studio presentato nei giorni scorsi all’Università Federico II di Napoli, volto a contrastare l’effetto “isola di calore urbana” che in estate trasforma la città in una fornace, soprattutto nelle aree più densamente abitate e prive di vegetazione.

ADVERTISEMENT

Il progetto, intitolato “Verde strategico per Napoli”, nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura, l’Ordine degli Agronomi e il Comune, e punta a piantare oltre 20.000 nuovi alberi nei prossimi cinque anni in zone chiave della città, tra cui Piazza Garibaldi, via Marina, Ponticelli e i Quartieri Spagnoli.

Secondo i dati presentati durante il convegno, la temperatura media estiva a Napoli è aumentata di quasi 2°C negli ultimi 30 anni, con picchi che superano facilmente i 40°C nei quartieri asfaltati e privi di ombra. L’effetto “urban heat island” (UHI) – cioè il surriscaldamento delle aree urbane rispetto a quelle periferiche o rurali – colpisce in particolare le fasce più fragili della popolazione, come anziani, bambini e persone con patologie croniche.

“Una città più verde non è solo più bella, ma è anche più sana e vivibile”, ha dichiarato la professoressa Luisa Striano, climatologa e tra le autrici dello studio. “Gli alberi possono abbassare la temperatura percepita fino a 5°C, ridurre l’inquinamento atmosferico, assorbire anidride carbonica e offrire ombra e ristoro ai cittadini”.

Il piano individua oltre 60 “zone rosse climatiche” dove la piantumazione di alberi e la creazione di piccole aree verdi urbane avrebbero un impatto immediato. Si tratta in molti casi di piazze asfaltate, cortili scolastici, marciapiedi larghi non utilizzati, ma anche aree dismesse come l’ex deposito ANM di via Brin.

Inoltre, il progetto prevede l’installazione di “micro-boschi urbani” con essenze autoctone (lecci, bagolari, tigli e frassini) a crescita rapida, da affiancare a tetti verdi, pareti vegetali e arredi urbani ombreggianti. Saranno coinvolti studenti, associazioni di quartiere e giardinieri locali.

L’assessore all’Ambiente Paolo Mancuso ha espresso il pieno sostegno del Comune all’iniziativa, annunciando che il progetto potrebbe essere finanziato attraverso fondi PNRR residui e programmi europei per la rigenerazione urbana: “Siamo pronti a lavorare con le università e i cittadini per rendere Napoli una città modello nella lotta al cambiamento climatico”.

Nel frattempo, alcune scuole e condomini hanno già avviato iniziative sperimentali di forestazione urbana, come quelle al Rione Traiano e nel quartiere San Giovanni a Teduccio, dove piccole aree dismesse sono state trasformate in giardini didattici e spazi verdi condivisi.

Lo studio lancia infine un appello a cambiare la visione dello spazio urbano: “Ogni albero in città è un investimento sulla salute, sul futuro e sulla giustizia ambientale”, si legge nel documento. In una Napoli che soffoca tra caldo e smog, la sfida del verde non è solo estetica, ma esistenziale.

ADVERTISEMENT
Prec.

Caos Click Day a Napoli: scontri tra disoccupati e polizia, otto agenti feriti e due arresti

Succ.

Furto d’acqua alla Reggia di Caserta per irrigare i campi: imprenditore arrestato

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Dimore storiche italiane: ecco quanto vale la Reggia di Caserta

Furto d'acqua alla Reggia di Caserta per irrigare i campi: imprenditore arrestato

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?