• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Capitale Italiana della Cultura 2028: sei Comuni campani in corsa per il titolo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Luglio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Capitale Italiana della Cultura 2028: sei Comuni campani in corsa per il titolo
Share on FacebookShare on Twitter

La Campania si prepara a giocare un ruolo da protagonista nella competizione per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. Sono sei i Comuni (o aggregazioni di Comuni) della regione che hanno ufficializzato la propria candidatura, su un totale di 25 aspiranti in tutta Italia. Un segnale forte dell’impegno culturale e identitario di un territorio ricco di storia, bellezza e fermento creativo.

ADVERTISEMENT

Ecco l’elenco delle realtà campane che hanno presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della Cultura: Bacoli (Napoli), Benevento, Mirabella Eclano (Avellino), Sala Consilina (Salerno), Sessa Aurunca (Caserta), Unione dei Comuni “Città Caudina” (alleanza territoriale tra i comuni della Valle Caudina, tra Benevento e Avellino).

Queste sei candidature rendono la Campania la regione con il maggior numero di proposte in gara per il 2028, a conferma della sua vivacità culturale e della volontà di utilizzare la cultura come leva di sviluppo e coesione sociale.

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura non è solo un riconoscimento simbolico, ma un’opportunità concreta di crescita. La città vincitrice riceverà un finanziamento di un milione di euro dal Ministero per realizzare il proprio programma culturale, con effetti diretti su turismo, occupazione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.

Ogni comune dovrà ora presentare entro il 25 settembre 2025 un dossier dettagliato, contenente la visione strategica, il programma culturale triennale, i partner coinvolti e il piano economico. La selezione finale avverrà entro marzo 2026, quando sarà annunciata la Capitale della Cultura 2028.

I progetti in campo puntano a valorizzare peculiarità locali molto diverse tra loro:

Bacoli propone un’alleanza tra archeologia, mare e paesaggio flegreo;

Benevento rilancia la sua vocazione di città longobarda e crocevia tra culture;

Mirabella Eclano scommette sulla sua eredità romana e sulla tradizione della “Grande Tirata”;

Sala Consilina, porta del Vallo di Diano, si propone come nodo culturale tra Cilento e Lucania;

Sessa Aurunca rivendica la sua storia antica, tra teatro romano, vulcani e cattedrali;

L’Unione Caudina, infine, propone un modello di sviluppo basato sulla cooperazione intercomunale e sul rilancio delle aree interne.

Tra le 25 città italiane candidate figurano anche Catania, Ancona, Gorizia, Fiesole, Anagni, a testimonianza della varietà e dell’ambizione del panorama culturale italiano. Ma la Campania, con ben sei proposte, si candida a essere protagonista assoluta di questa edizione.

La partecipazione di tanti comuni campani rappresenta un segnale di vitalità, ma anche un invito a fare rete. Al di là della competizione, le sinergie nate in questa fase potrebbero trasformarsi in alleanze culturali durature, capaci di arricchire l’intero tessuto regionale.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, uomo aggredito muore in ospedale per la gravità delle ferite riportate

Succ.

Favori alla Camorra: poliziotto del commissariato San Giovanni-Barra condannato a 16 anni

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Processo clan Mazzarella, stangata del pm: chiesti più di 10 anni per i Nocerino di Ponticelli

Favori alla Camorra: poliziotto del commissariato San Giovanni-Barra condannato a 16 anni

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?