• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova Orchestra Scarlatti: venerdì 4 luglio il primo concerto della rassegna “Alessandro Scarlatti, il primo dei moderni”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Luglio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Nuova Orchestra Scarlatti: venerdì 4 luglio il primo concerto della rassegna “Alessandro Scarlatti, il primo dei moderni”
Share on FacebookShare on Twitter

Al via il progetto “Alessandro Scarlatti, il primo dei moderni”, della Nuova Orchestra Scarlatti, rassegna per i 300 anni dalla morte di A. Scarlatti, sostenuta dal Ministero della Cultura.

ADVERTISEMENT

Venerdì 4 luglio ore 19.30, con ingresso gratuito nella Basilica di Santa Restituta, all’interno del Duomo di Napoli in Via Duomo 147, si terrà il concerto “Affetti sacri e profani”: cantate, arie e concerti di A. Scarlatti e G. F. Händel, eseguite dalla Nuova Orchestra Scarlatti. Al cembalo Marianna Meroni. Primo violino Giacomo Mirra. Con la partecipazione del soprano Giuseppina Perna e del mezzosoprano Tonia Langella, alternate a poesie tra Arcadia e contemporaneità interpretate da Enzo Salomone.  

“Affetti sacri e profani” è il primo appuntamento della nuova rassegna della N.O.S. dedicata al grande compositore siciliano, trapiantato a Napoli, di cui quest’anno ricorrono i 300 anni dalla morte. Scarlatti è stato tra i primi, in anticipo anche su Bach e Händel, a traghettare l’antico contrappunto in un moderno linguaggio armonico e tonale, imprimendo così una svolta fondamentale a tutta la successiva musica occidentale. 

Il concerto del 4 luglio propone una scelta sintetica e varia tra alcuni dei generi principali coltivati da Scarlatti nella sua vastissima produzione: concerto, cantata, oratorio, opera. Il Concerto Grosso n. 1 e la Sinfonia di Concerto Grosso n. 10 rappresentano un vertice della sua ricerca stilistica, nell’architettura vigorosa e nei dettagli preziosi. Le due arie, Se ritorno dall’oratorio La Giuditta e Il mar delle mie pene dall’opera Telemaco, sono un saggio del grande teatro scarlattiano: massimo effetto con la massima economia dei mezzi espressivi. Una lezione esemplare che ritroviamo profondamente assorbita dal giovane Händel ‘italiano’ nella celebre Cara sposa dall’opera Rinaldo.

In programma anche una selezione della cantata Amore e Virtù, nata dal sodalizio tra Alessandro Scarlatti e Pietro Ottoboni, il potente e raffinato cardinale-poeta che fece entrare il musicista nella prestigiosa Accademia dell’Arcadia, centro della vita letteraria e artistica romana e italiana del primo ‘700. E quasi a riprodurre l’atmosfera di una serata arcadica tra musica e poesia, Enzo Salomone, celebre attore napoletano di teatro, cinema e tv, specializzatosi negli anni nel rapporto tra musica e oralità, interprete fra l’altro di esecuzioni di numerose prime contemporanee, darà voce a interventi in versi alternati alla musica, spaziando da poeti e poetesse d’Arcadia ai nostri giorni: amore, natura, denunzia civile, ma sempre lungo il filo rosso del ‘piacere del testo’.       

Nei successivi appuntamenti della rassegna la musica di Alessandro Scarlatti sarà anche occasione per promuovere nuova creatività, con la proposta di pezzi inediti appositamente commissionati a compositori già affermati sulla scena nazionale e internazionale e a giovani musicisti campani under 40. 

Sabato 12 luglio 2025, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli, ore 19.30, “Scarlatti 3000”: musiche strumentali e vocali di A. Scarlatti e J. B. Neruda e brani inediti di Giulio Gualtieri, Patrizio Marrone, Paolo Tortiglione; Nuova Orchestra Scarlatti, soprano Chiara Polese, tromba Davide Battista, direttore Marco Attura. (Ore 18.45 Il primo dei moderni, conversazione con i compositori).

Venerdì 18 luglio 2025, Duomo di Napoli, Basilica di Santa Restituta, ore 19.30, “Scarlattiana 2025 (musica e narrazione)”: sinfonie di Concerto grosso di A. Scarlatti e brani inediti dei giovani compositori Lidia De Migno, Giuseppe Franza, Giuseppe Galiano; N.O.S., in scena Roberto Del Gaudio. (Ore 18.45 Vivere Scarlatti nel XXI secolo, conversazione con i musicisti under 40; partecipa la Dott Ssa Maria Rossetti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II).

Venerdì 25 luglio 2025, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli, ore 19.30, “In a Scarlatti Mood”: transizioni sinfoniche dal Barocco al Jazz, musiche di A. Scarlatti, Duke Ellington, B. Persico; N.O.S., pianista e direttore Bruno Persico. (Ore 18.45 Barocco Jazz Pop, conversazione su forma e improvvisazione con Bruno Persico).

Tutti i concerti  sono a ingresso gratuito.

ADVERTISEMENT
Prec.

Italia vs Inghilterra: la grande boxe nella Cavea di Piazza Garibaldi a Napoli

Succ.

Espulsi per terrorismo e riabilitati: quattro immigrati nordafricani chiedono 2 milioni di euro allo Stato

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Espulsi per terrorismo e riabilitati: quattro immigrati nordafricani chiedono 2 milioni di euro allo Stato

Espulsi per terrorismo e riabilitati: quattro immigrati nordafricani chiedono 2 milioni di euro allo Stato

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?