• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I giardini dell’Archivio di Stato di Napoli rinascono grazie a GreenCare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Giugno, 2025
in Da Sud a Sud
0
I giardini dell’Archivio di Stato di Napoli rinascono grazie a GreenCare
Share on FacebookShare on Twitter

Formazione per quasi cento guide turistiche, coinvolgimento degli studenti, produzione di materiali botanici e divulgativi, realizzazione di un nuovo sistema di segnaletica con QR code, pubblicazione di un libro per le scuole primarie e la previsione di 2500 visite guidate gratuite: sono i risultati di “InChiostro Verde”, il progetto promosso dall’Associazione Premio GreenCare con un cofinanziamento nell’ambito del Bando pubblico della Regione Campania emesso dalla Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, i cui risultati sono stati presentati all’Archivio di Stato di Napoli. L’iniziativa ha restituito visibilità e valore ai quattro chiostri a verde dell’Archivio, trasformandoli in un laboratorio permanente di educazione ambientale e conoscenza storica, grazie alla collaborazione tra enti culturali, realtà associative, istituzioni scolastiche e mondo del volontariato.

ADVERTISEMENT

Tra i risultati conseguiti: la formazione di 97 guide turistiche abilitate e 27 volontari del FAI Campania per inserire i giardini dell’Archivio di Stato di Napoli nelle “rotte” turistiche; la partecipazione attiva di 35 alunni della scuola secondaria di primo grado Moricino-Borsellino alla progettazione di un percorso di visita per le famiglie, arricchito da file audio e strumenti digitali; la realizzazione e pubblicazione online di 41 schede botaniche; l’installazione nei giardini di una nuova segnaletica con QR code per ogni specie e di quattro pannelli esplicativi, uno per ciascun chiostro.

L’iniziativa avrà anche un seguito didattico: il libro illustrato “Archivio di Stato di Napoli: i giardini perduti e ritrovati”, prodotto in 5mila copie per l’anno scolastico 2025-26, sarà distribuito gratuitamente agli studenti delle scuole primarie campane nell’ambito dell’ottava edizione del GreenCare School. Le attività saranno accompagnate da un programma di visite guidate gratuite, che tra gennaio e aprile 2026 coinvolgerà circa 2500 alunni.

Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dalla direttrice dell’Archivio Candida Carrino, la presidente dell’Associazione Premio GreenCare Benedetta de Falco, il presidente FAI Campania Michele Pontecorvo Ricciardi e la dirigente scolastica dell’Istituto Moricino – Borsellino Giuliana Zoppoli, insieme ai protagonisti operativi del progetto.

La direttrice Carrino ha affermato: “InChiostro Verde si è inserito in un più ampio progetto che ci ha permesso di riportare il verde nei chiostri e nei giardini del monastero, piantando di nuovo le piante che erano in questo luogo ai tempi dei monaci benedettini. L’iniziativa toccherà le scuole del territorio, ed è forse questo l’aspetto a cui tengo di più, con l’obiettivo che i nostri spazi verdi possano diventare luoghi aperti per le nuove generazioni in un contesto urbano che lascia poco spazio al green”.

Per Benedetta de Falco, “il verde storico, ben curato e promosso, può tornare ad essere parte viva ed attiva del tessuto urbano e del bagaglio educativo delle nuove generazioni. Questa iniziativa esprime il valore culturale e civile di un’azione che ha saputo unire formazione e partecipazione, adulti e bambini, bellezza e consapevolezza, cittadinanza attiva e anche innovazione”.

Pontecorvo Ricciardi ha evidenziato: “l’obiettivo resta quello di una sensibilizzazione collettiva e capillare dei turisti e degli stessi cittadini, con l’auspicio che si cominci finalmente a utilizzare il territorio per scopi turistici in modo più sostenibile: meno autobus turistici e due piani e più passeggiate nel verde”.

ADVERTISEMENT
Prec.

 Frodi fiscali, riciclaggio e “templi dell’illegalità”: Volla ancora sotto i riflettori della magistratura

Succ.

Incidente stradale nel salernitano: morti un carabiniere e la fidanzata

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Acerra: 23enne muore mentre cambia una gomma bucata

Incidente stradale nel salernitano: morti un carabiniere e la fidanzata

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?