• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasquale Esposito e Lina Sastri insieme per uno straordinario duetto inedito: L’aria è voce

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Giugno, 2025
in Musica
0
Sabato 21 settembre, Premio Festival Napoli Cultural Classic: premi a Lina Sastri, Marco Maddaloni, Vincenzo De Lucia e altri
Share on FacebookShare on Twitter

Esce oggi, lunedì 16 giugno, il duetto inedito “L’aria è voce”, con cui Lina Sastri, in coppia con il tenore Pasquale Esposito, ritorna sulla scena discografica mondiale. Due anime napoletane che omaggiano la tradizione napoletana con una traccia vibrante e appassionata. Le loro carriere, uniche e riconoscibili, sono accomunate dall’amore per Napoli, per la musica e per la verità dell’interpretazione. In questo intreccio di esperienze e sensibilità, si rinnova la bellezza di una lingua musicale, il napoletano, che continua ad emozionare, raccontare ed unire. È stato proprio Pasquale Esposito, ideatore ed autore del brano che, con la sua visione musicale ed un profondo rispetto per l’autenticità, ha rappresentato per la Sastri uno spunto per tornare ad incidere un inedito che strizza l’occhio al passato, “perchè è al passato che dobbiamo ispirarci per scrivere un futuro migliore”, spiega Esposito.

ADVERTISEMENT


Composto dallo stesso Esposito insieme a Tony Aprile (quest’ultimo è anche arrangiatore del brano), e prodotto ed orchestrato da Ettore Gatta, “L’Aria è Voce” è una canzone interamente in lingua napoletana, nata dal desiderio di celebrare la voce come memoria viva, ponte tra passato e presente e simbolo di un’identità più profonda. Il videoclip, ambientato nello splendido Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, accompagna visivamente questo viaggio sonoro, arricchito dalla partecipazione del sassofonista Pasquale Di Nunzio, e trasporta lo spettatore in un’atmosfera sospesa tra poesia, emozione e radici.


Lina Sastri: “La musica napoletana rimane assolutamente un classico per veicolare emozioni in tutto il mondo. Lo è sempre stata, lo è attualmente e lo sarà, spero, ancora molto a lungo. Lo auguro alla mia terra ed alla sua musica che è, ovviamente, anche la mia. Le mode nascono e di conseguenza passano, ma la bellezza è eterna e non passa mai: è unica, inimitabile ed inarrivabile. Io ho la fortuna di essere nata in una città che, questa bellezza unica, questa energia straordinaria, questa contraddizione fra mare, cielo e terra, la possiede e sono certa che non passerà mai di moda. La mia classica, su tutte, è ‘Tutta pe ‘mme’ perché mi ricorda tanto la mia mamma che amava cantarla.”

Pasquale Esposito: “I classici di Bovio, Tosti, Di Giacomo o D’Annunzio, non moriranno mai. Sono usati anche a livello universitario in tutto il mondo; nelle scuole di belcanto si dice che se un cantante vuol cantare l’opera, deve prima imparare a cantare la canzone napoletana, e soltanto dopo potrà misurarsi con Puccini, Verdi o Rossini. La canzone classica napoletana, con le sue molteplici sfaccettature, è una palestra insostituibile per formare i migliori cantanti. Il grande Enrico Caruso, ad esempio, prendeva ispirazione per il suo stile, tra le strade del suo rione, San Giovanniello, per poi riportare questo bagaglio di musicalità della lingua napoletana fino al Metropolitan durante le sue magistrali performance su Puccini, Rossini, Verdi o Wagner. Ne abbiamo parlato in uno speciale tv con il maestro Placido Domingo che conveniva su tutto questo. Questa canzone, scritta a quattro mani con Tony Aprile, vuole essere un valido tributo a questi brani, che resti nel tempo, ed ho faticato molto a contenermi perché la lista era ben più lunga, lunghissima: i brani di tutta la mia vita. La Signora Sastri è un perno fondamentale perché lei vive questo territorio e questa lingua in modo veramente viscerale, passionale, profondo ed intenso. ”A Vucchella’ è la classica a cui sono più legato, scritta da Gabriele D’Annunzio su un fazzoletto al Bar Gambrinus, che rende omaggio alla bellezza di una donna, attraverso altra bellezza: la musicalità delle parole napoletane.”

Lina Sastri: “Io penso che le nuove generazioni, così come in tutto il mondo, non abbiano un background legato alla storia della terra nella quale vivono. Hanno ereditato dai loro padri la lingua per cui, la loro produzione musicale segue il tempo presente, spesso condizionato da mode e costumi. Oggi più che mai, i social influenzano in tutti modi la creatività che, di conseguenza, stenta ad esprimersi con libertà. Penso che le nuove generazioni non esprimano del tutto la loro terra. Napoli è una città speciale, unica al mondo nel suo essere, perché ha passato, presente e futuro che coesistono, perché ha bellezza, miseria e nobiltà, come qualcuno ha scritto, che coesistono come la leggerezza, l’ironia, l’allegria, le risate e le lacrime. Ed è questo che i giovani spesso non sanno, non conoscono; non hanno più la possibilità di vivere lotte, combattimenti, speranze e ragioni come abbiamo potuto fare noi fortunati, motivi e cause per cui si sta insieme e si combatte. Restano i sentimenti perché quelli sono eterni per tutti e in tutto il mondo, quindi speriamo che prima o poi riescano a sentirli in questa loro attuale solitudine. Me lo auguro di vero cuore.”
 

Con L’Aria è Voce, Lina Sastri e Pasquale Esposito offrono al pubblico un’opera intensa e sincera, che rinnova la tradizione napoletana attraverso due voci diverse ma profondamente affini, in grado di emozionare e far vibrare corde profonde dell’anima.

ADVERTISEMENT
Prec.

Come Suona il Caos 2025: Musica, Ambiente e Diritti al Palazzo Reale di Napoli in occasione del Campania Teatro Festival

Succ.

Festa della Musica: a Napoli il 21 giugno esibizioni nelle stazioni della metropolitana e delle funicolari del Vomero

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Festa della Musica: a Napoli il 21 giugno esibizioni nelle stazioni della metropolitana e delle funicolari del Vomero

Festa della Musica: a Napoli il 21 giugno esibizioni nelle stazioni della metropolitana e delle funicolari del Vomero

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?