• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Suicidio nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: il garante dei detenuti lancia l’allarme

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Giugno, 2025
in Cronaca
0
Detenuto 27enne si toglie la vita in cella: è il 60esimo suicidio in carcere del 2024
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora un suicidio nelle carceri italiane. Luzmil Toci, 31 anni, detenuto nel reparto di osservazione psichiatrica del carcere di Santa Maria Capua Vetere, si è tolto la vita impiccandosi nella propria cella. Un gesto estremo che getta una nuova, drammatica luce sulle condizioni del sistema penitenziario e sulla crescente emergenza legata alla salute mentale dei reclusi.

ADVERTISEMENT

Toci era detenuto perché nel 2024 aveva ucciso la moglie davanti ai propri figli di 6 e 4 anni, nella loro abitazione di Casaluce, in provincia di Caserta. Da allora si trovava in custodia cautelare presso l’articolazione psichiatrica della struttura sammaritana. La tragedia è avvenuta intorno alle 13:00 dell’11 giugno: il giovane è stato trovato impiccato dal personale penitenziario. A nulla sono valsi i soccorsi.

Il caso è stato confermato anche dal Garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello, che ha ribadito la gravità della situazione nelle carceri campane e nazionali.

Con il suicidio di Toci, salgono a 36 i casi di detenuti che si sono tolti la vita nel 2025 nelle carceri italiane. Il numero dei decessi complessivi dall’inizio dell’anno è di 78, un bilancio che supera quello registrato nello stesso periodo del 2024. Solo in Campania, i suicidi in cella sono già cinque: due nel carcere di Poggioreale, uno a Secondigliano, quello recente a Santa Maria Capua Vetere, uno nella REMS di San Nicola Baronia (AV).

Questi dati, sottolinea Ciambriello, “non sono solo cifre”, ma rappresentano una vera e propria tragedia silenziosa che si consuma nelle celle italiane.

“Morire di carcere e in carcere responsabilizza tutti noi che siamo liberi”, ha dichiarato Ciambriello. “La società civile, la politica, l’amministrazione penitenziaria, il terzo settore, il volontariato devono interrogarsi e agire. Servono più prevenzione, più umanità, più interventi psicologici e strutturali”.

Il Garante ha anche lanciato un monito sull’effetto dell’estate: “Con il caldo torrido e il sovraffollamento, il rischio di crisi, gesti autolesionistici e suicidi aumenta esponenzialmente. Le carceri non possono diventare discariche umane dove la sofferenza viene solo contenuta, mai curata”.

Il suicidio di Toci, detenuto in osservazione psichiatrica, mette in luce l’insufficienza dei servizi per la tutela della salute mentale in ambito carcerario. Troppe volte, denunciano esperti e associazioni, i detenuti con fragilità psicologiche vengono abbandonati a loro stessi, rinchiusi in isolamento o trasferiti in strutture non adeguate.

A ciò si aggiungono il sovraffollamento, la carenza di personale, l’inadeguatezza delle cure, l’assenza di percorsi riabilitativi e l’indebolimento del ruolo educativo e sociale delle pene.

Secondo l’associazione Antigone, il tasso di suicidi in carcere in Italia è più alto del quadruplo rispetto alla popolazione libera. La mancanza di supporto psicologico, di attività educative e culturali, l’abbandono affettivo e la sensazione di perdita totale di futuro sono tra i fattori più critici.

Molti detenuti, specie in attesa di giudizio, vivono in uno stato di angoscia costante, aggravata dalla lentezza dei processi e dalla scarsa accessibilità a terapie e sostegno emotivo.

Il suicidio di Luzmil Toci non è un caso isolato. È l’ennesimo segnale che il carcere italiano è un luogo dove troppo spesso si muore, fisicamente e psicologicamente.

ADVERTISEMENT
Prec.

Allenatore e giocatore fratelli uccisi a Gaza: torneo e flash‑mob a Napoli in loro ricordo

Succ.

Bimbo in coma, una comunità in preghiera per il piccolo Pietro

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra
Cronaca

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

20 Luglio, 2025
Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri
Cronaca

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

20 Luglio, 2025
Palermo, finti finanzieri rapinano “compro oro”
Cronaca

Falsi crediti e frodi: maxi sequestro da 97 milioni tra Napoli e Caserta

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione
Cronaca

Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione

19 Luglio, 2025
Succ.
Epidemia virus respiratorio in neonati: boom di casi in tutta Italia

Bimbo in coma, una comunità in preghiera per il piccolo Pietro

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?