• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I bambini morti in mare: l’infanzia negata tra le onde del Mediterraneo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2025
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
“Il sonno di Aylan”, la poesia di Aldo Masullo
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno, centinaia di bambini perdono la vita nel tentativo disperato di attraversare il Mediterraneo. Piccoli corpi inghiottiti dalle acque, nomi che spesso non conosceremo mai, sogni stroncati prima ancora di cominciare. Sono figli di guerre, povertà, persecuzioni. Sono neonati stretti al petto di madri che sfidano il mare pur di offrire un futuro. Sono bambini che scompaiono senza voce, senza funerali, senza titoli di giornale.

ADVERTISEMENT

Dietro ogni numero, una tragedia immane. E l’Europa, spesso, resta a guardare.

Secondo l’UNICEF e l’OIM, dal 2014 al 2024 più di 4.500 bambini sono morti o dispersi nel Mar Mediterraneo. Solo nel 2023, almeno 289 bambini hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa. È una media spaventosa: più di 5 bambini a settimana. Ma questi sono solo i casi confermati: molti altri, annegati nei viaggi fantasma, non verranno mai conteggiati.

La rotta più letale è quella del Mediterraneo centrale, da Libia e Tunisia verso l’Italia, dove i barconi sono sovraffollati, insicuri, spesso privi di salvagenti, con condizioni disumane. E quando il mare si alza, il naufragio diventa sentenza.

Chi può dimenticare la foto del piccolo Aylan Kurdi, il bambino siriano di tre anni ritrovato senza vita su una spiaggia turca nel 2015? La sua immagine ha fatto il giro del mondo, suscitando ondate di commozione. Eppure, anni dopo, la realtà non è cambiata.

Nel 2023, a Cutro (Calabria), un altro naufragio ha riportato l’orrore davanti ai nostri occhi: 35 bambini tra le vittime, molti dei quali mai identificati. Legni rotti, pupazzi galleggianti, scarpe minuscole a riva. Una scena che dovrebbe svegliare coscienze, e invece spesso dura il tempo di un notiziario.

Questi bambini non partono per “avventura”. Fuggono da guerre, in Siria, Sudan, Yemen, Gaza. Da carestie e crisi climatiche, in Somalia, Etiopia, Afghanistan. Da violenza e tratta: molti sono minori non accompagnati, prede facili per abusi e sfruttamento.

Loro e le loro famiglie affrontano deserti, carceri, torture nei centri di detenzione libici, ricatti. Poi il mare. Perché l’alternativa, spesso, è la morte.

Mentre i bambini muoiono, le politiche migratorie europee restano frammentate e orientate più alla deterrenza che alla protezione. L’assenza di corridoi umanitari sicuri e legali costringe le famiglie a rivolgersi ai trafficanti.

Nel frattempo, le navi delle ONG vengono ostacolate, le missioni di salvataggio ridotte. Il soccorso in mare – un dovere secondo il diritto internazionale – viene sempre più criminalizzato.

ADVERTISEMENT
Prec.

Nel nome dell’infanzia perduta: i bambini italiani vittime di violenze e abusi

Succ.

Martina, uccisa a 14 anni: la verità dell’autopsia, il giorno dei funerali

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale
Fratelli d'Italia

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

10 Settembre, 2025
Succ.
Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

Martina, uccisa a 14 anni: la verità dell’autopsia, il giorno dei funerali

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?