• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I bambini morti in mare: l’infanzia negata tra le onde del Mediterraneo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2025
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
“Il sonno di Aylan”, la poesia di Aldo Masullo
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno, centinaia di bambini perdono la vita nel tentativo disperato di attraversare il Mediterraneo. Piccoli corpi inghiottiti dalle acque, nomi che spesso non conosceremo mai, sogni stroncati prima ancora di cominciare. Sono figli di guerre, povertà, persecuzioni. Sono neonati stretti al petto di madri che sfidano il mare pur di offrire un futuro. Sono bambini che scompaiono senza voce, senza funerali, senza titoli di giornale.

ADVERTISEMENT

Dietro ogni numero, una tragedia immane. E l’Europa, spesso, resta a guardare.

Secondo l’UNICEF e l’OIM, dal 2014 al 2024 più di 4.500 bambini sono morti o dispersi nel Mar Mediterraneo. Solo nel 2023, almeno 289 bambini hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa. È una media spaventosa: più di 5 bambini a settimana. Ma questi sono solo i casi confermati: molti altri, annegati nei viaggi fantasma, non verranno mai conteggiati.

La rotta più letale è quella del Mediterraneo centrale, da Libia e Tunisia verso l’Italia, dove i barconi sono sovraffollati, insicuri, spesso privi di salvagenti, con condizioni disumane. E quando il mare si alza, il naufragio diventa sentenza.

Chi può dimenticare la foto del piccolo Aylan Kurdi, il bambino siriano di tre anni ritrovato senza vita su una spiaggia turca nel 2015? La sua immagine ha fatto il giro del mondo, suscitando ondate di commozione. Eppure, anni dopo, la realtà non è cambiata.

Nel 2023, a Cutro (Calabria), un altro naufragio ha riportato l’orrore davanti ai nostri occhi: 35 bambini tra le vittime, molti dei quali mai identificati. Legni rotti, pupazzi galleggianti, scarpe minuscole a riva. Una scena che dovrebbe svegliare coscienze, e invece spesso dura il tempo di un notiziario.

Questi bambini non partono per “avventura”. Fuggono da guerre, in Siria, Sudan, Yemen, Gaza. Da carestie e crisi climatiche, in Somalia, Etiopia, Afghanistan. Da violenza e tratta: molti sono minori non accompagnati, prede facili per abusi e sfruttamento.

Loro e le loro famiglie affrontano deserti, carceri, torture nei centri di detenzione libici, ricatti. Poi il mare. Perché l’alternativa, spesso, è la morte.

Mentre i bambini muoiono, le politiche migratorie europee restano frammentate e orientate più alla deterrenza che alla protezione. L’assenza di corridoi umanitari sicuri e legali costringe le famiglie a rivolgersi ai trafficanti.

Nel frattempo, le navi delle ONG vengono ostacolate, le missioni di salvataggio ridotte. Il soccorso in mare – un dovere secondo il diritto internazionale – viene sempre più criminalizzato.

ADVERTISEMENT
Prec.

Nel nome dell’infanzia perduta: i bambini italiani vittime di violenze e abusi

Succ.

Martina, uccisa a 14 anni: la verità dell’autopsia, il giorno dei funerali

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale
Cronaca

Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale

17 Luglio, 2025
Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri
Cronaca

Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

17 Luglio, 2025
Napoli, 19enne latitante rintracciato grazie a Facebook
Cronaca

Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti della Guardia di Finanza

16 Luglio, 2025
Succ.
Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

Martina, uccisa a 14 anni: la verità dell’autopsia, il giorno dei funerali

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?