Martedì 3 giugno è previsto uno sciopero nazionale di 23 ore del personale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie. L’agitazione, proclamata dall’Assemblea Nazionale dei Lavoratori della Manutenzione Infrastruttura RFI e dal sindacato COBAS Lavoro Privato, inizierà alle ore 00:01 e terminerà alle 23:00 dello stesso giorno.
Sebbene lo sciopero coinvolga esclusivamente il personale di RFI addetto alla manutenzione, potrebbero verificarsi ripercussioni sulla circolazione dei treni lungo tutta la rete nazionale. Le società di trasporto ferroviario, come Trenitalia, Italo e Trenord, non hanno ancora comunicato ufficialmente la loro adesione all’agitazione. Tuttavia, la sospensione delle attività di manutenzione potrebbe comportare ritardi o cancellazioni di corse, soprattutto nelle tratte meno frequentate o soggette a interventi tecnici.
In caso di sciopero, la normativa vigente prevede l’attivazione di fasce orarie di garanzia per tutelare i pendolari, solitamente nelle fasce 6:00-9:00 e 18:00-21:00. Tuttavia, trattandosi di uno sciopero del personale addetto alla manutenzione e non direttamente del personale di bordo, l’applicazione di tali fasce potrebbe variare. Si consiglia ai viaggiatori di consultare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie per informazioni aggiornate sui servizi garantiti.
Le sigle sindacali promotrici dello sciopero hanno dichiarato che l’agitazione è stata indetta per protestare contro la mancanza di risposte su temi cruciali quali la sicurezza sul lavoro, la carenza di organico, le condizioni operative del personale e il mancato riconoscimento di diritti contrattuali. Secondo i sindacati, l’attuale assetto del sistema manutentivo ferroviario mette a rischio sia i lavoratori sia l’efficienza della rete stessa.
Il mese di giugno si preannuncia complesso per i viaggiatori, con diverse agitazioni previste nel settore dei trasporti:
4 giugno: sciopero di 24 ore del personale GTS Rail, operante nel trasporto merci su ferro.
13 giugno: sciopero generale nel settore aereo, con particolare criticità nella fascia oraria 13:00-17:00.
16 giugno: sciopero di 23 ore del personale Trenord in Lombardia, dalle 3:00 del 16 giugno alle 2:00 del 17 giugno.
20 giugno: sciopero generale nazionale che coinvolgerà tutte le categorie pubbliche e private, con interruzioni nel settore ferroviario dalle 21:00 del 19 giugno alle 21:00 del 20 giugno.
Si raccomanda ai passeggeri di verificare lo stato del proprio treno prima della partenza, consultando i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord. In caso di cancellazione o ritardo significativo, è possibile richiedere il rimborso del biglietto secondo le modalità previste dalle compagnie ferroviarie.
Per ulteriori informazioni sui treni garantiti in caso di sciopero, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito di Trenitalia.
I viaggiatori sono invitati a pianificare con attenzione i propri spostamenti e a tenersi aggiornati sulle eventuali modifiche al servizio ferroviario.