• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il gioco da tavolo arriva… all’università: tra i banchi della Federico II il case study Giochi Uniti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2025
in Da Sud a Sud
0
Il gioco da tavolo arriva… all’università: tra i banchi della Federico II il case study Giochi Uniti
Share on FacebookShare on Twitter

Dadi, strategie e… gestione logistica. Il gioco da tavolo è arrivato tra i banchi universitari, diventando oggetto di analisi accademica. Nelle scorse ore, presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la casa editrice Giochi Uniti, una delle realtà più famose del gioco da tavolo italiane e distributore di titoli come Carcassone, Catan, Exit e Passa la Bomba, è stata protagonista di un incontro con gli studenti del Laboratorio di Introduzione al Management della Distribuzione, trasformando una passione diffusa in un caso studio di distribuzione, filiera e marketing.

ADVERTISEMENT

Il laboratorio, curato dai professori Mario Tani e Francesco Caputo, è pensato per far dialogare il mondo dell’impresa con quello della formazione, attraverso testimonianze dirette che mostrano le sfide quotidiane delle aziende. Un format che ha già coinvolto diverse realtà di primo piano e che permette agli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale di confrontarsi con mercati e modelli organizzativi molto diversi tra loro.

Il settore dei giochi da tavolo, spesso considerato marginale rispetto ai grandi comparti della distribuzione, vive invece un momento di crescita costante. Secondo i dati Circana, nel 2023 il mercato italiano ha superato i 110 milioni di euro con un +4% rispetto all’anno precedente, mentre a livello globale il Global Board Games Market Report 2024 prevede un’espansione fino a oltre 20 miliardi di dollari entro il 2028. Un fenomeno che non è solo commerciale, ma anche culturale, e che richiede oggi competenze gestionali sempre più articolate.

«Per noi è fondamentale aprire un dialogo con il mondo accademico» ha dichiarato Stefano De Carolis, direttore operativo di Giochi Uniti e relatore dell’iniziativa. «Iniziative come questa permettono di raccontare un settore spesso poco conosciuto, ma ricco di opportunità, e di restituire agli studenti una visione concreta delle competenze gestionali richieste dalla distribuzione oggi».

Durante l’incontro, il team di Giochi Uniti ha illustrato agli studenti le peculiarità del settore: la scelta dei titoli da pubblicare, la localizzazione, la distribuzione sul territorio e le strategie di presenza nei diversi canali di vendita. Uno spaccato su un comparto che combina passione editoriale, analisi di mercato e capacità logistica, proprio come un gioco da tavolo moderno.

“Nell’ambito del Laboratorio Didattico di Introduzione al Management della Distribuzione, con Stefano gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale hanno avuto la possibilità di esplorare le dinamiche di evoluzione del mercato dei giochi da tavolo ed il suo legame con le dinamiche geopolitiche”, spiega Mario Tani, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese dell’ateneo federiciano. “Molto interessante, durante la discussione, è stato l’approfondire il dialogo fra gli aspetti psicologici e culturali che si legano alla diffusione del gioco da tavolo e come esso stesso possa essere utilizzato all’interno delle imprese non solo per fare team-building ma anche per comprendere aspetti valoriali altrimenti nascosti”, sottolinea.

Una mattinata che ha mostrato come, anche nel mondo del gioco, servano rigore, visione e capacità di adattamento, perché “dietro ogni singolo tabellone si nasconde una vera lezione di management”, conclude De Carolis.

ADVERTISEMENT
Prec.

Si chiude con successo l’edizione di “Ma che domenica!”, il programma più visto di TV Luna, condotto da Ciro Sannino

Succ.

Napoli, in Piazza Garibaldi tutti i giorni visite mediche gratuite

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, in Piazza Garibaldi tutti i giorni visite mediche gratuite

Napoli, in Piazza Garibaldi tutti i giorni visite mediche gratuite

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?