• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli dice addio allo “Sciacallo”: è morto Carmine Laurino, icona di un’epoca

Luciana Esposito di Luciana Esposito
30 Maggio, 2025
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Ponticelli dice addio allo “Sciacallo”: è morto Carmine Laurino, icona di un’epoca
Share on FacebookShare on Twitter

Una notizia che ha colto di sorpresa e commosso profondamente l’intera comunità ponticellese: è morto Carmine Laurino, conosciuto da tutti come “lo Sciacallo”, figura storica e carismatica del quartiere, simbolo di tutti i paradossi e le contraddizioni della Napoli popolare.

ADVERTISEMENT

Per decenni, Laurino è stato un volto familiare per chi vive nella periferia orientale del capoluogo partenopeo. Famoso per la sua attività di vendita di sigarette di contrabbando, il suo chiosco spartano, ma sempre animato, era diventato ben più di un semplice punto di riferimento per fumatori incalliti: era un vero e proprio centro di aggregazione, un luogo di incontro per giovani e meno giovani. Con la sua proverbiale ironia e l’arte della chiacchiera, amava dire: “Fuori al mio chiosco si sono fatte più coppie che in chiesa… e oggi sono famiglie vere”.

Ma “lo Sciacallo” era molto più del “contrabbandiere buono” che tanti ricordano con un sorriso. Era un personaggio a tutto tondo, capace di passare con disinvoltura dal racconto colorito di un aneddoto di quartiere a un dibattito acceso sulla politica locale e nazionale. Il suo spirito goliardico, unito a una genuina passione per la vita della comunità, lo aveva reso una figura amata anche da chi non condivideva sempre i suoi metodi.

Quando il contrabbando di sigarette fu duramente colpito dalle operazioni di repressione, Laurino non si arrese né si nascose. Continuò a reinventarsi, mettendosi al servizio degli altri, in cambio di qualche spicciolo, inventandosi un mestiere ingegnoso, uno dei tanti della vita di un uomo che oggi possiamo dire essere morto da disoccupato, senza mai riuscire a trovare un impiego lavorativo “vero”, neanche per un giorno della sua vita. Con il suo inseparabile berretto in testa e in sella al suo vecchio Sì, si aggirava per i rioni di Napoli est alla ricerca di disservizi da segnalare, buche stradali, tombini ostruiti, lampioni spenti. Era, di fatto, un “addetto civico” ante litteram, un ponte tra la gente e le istituzioni, spesso assenti sul territorio. 

Laurino conosceva bene il degrado: ci viveva dentro. Nato e cresciuto nell’isola due del rione De Gasperi, ha trascorso oltre 70 anni in una casa popolare fatiscente, ereditata dai genitori, senza mai riuscire a vedere realizzato il sogno di un’abitazione dignitosa. Un sogno, il suo, che con la sua morte diventa metafora del destino di tanti altri: ponticellesi onesti, dimenticati, lasciati ai margini, morti senza che nessuno ascoltasse davvero il loro bisogno di normalità.

Con Carmine Laurino se ne va un pezzo di storia non ufficiale, ma autentica, di Ponticelli. Lo Sciacallo non era un eroe, né un santo, ma un uomo del popolo, come lui stesso amava definirsi, con i suoi sbagli e le sue battaglie, capace però di lasciare un segno profondo nella memoria collettiva.

Ponticelli oggi lo saluta con affetto. Perché anche chi ha vissuto ai margini, può essere un simbolo. E lo sciacallo, per il suo quartiere, lo è stato davvero.

ADVERTISEMENT
Prec.

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella nasce il progetto ludico-didattico del Mambo Beach Club

Succ.

Antonio Conte resta al Napoli: accordo raggiunto con De Laurentiis per un progetto ambizioso 

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Succ.
Il Napoli si prepara alla rivoluzione Antonio Conte 

Antonio Conte resta al Napoli: accordo raggiunto con De Laurentiis per un progetto ambizioso 

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?