• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caivano sotto i riflettori, ma le periferie di Napoli restano nel dimenticatoio: il caso di Ponticelli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2025
in In evidenza, News
0
Spari a Caivano, ma anche a Ponticelli. A Napoli non esiste solo il Parco Verde
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre Caivano continua ad essere al centro dell’attenzione mediatica e istituzionale grazie a un massiccio intervento dello Stato, altre periferie napoletane vivono ancora nel silenzio e nel degrado. È il caso di Ponticelli, quartiere orientale di Napoli, da anni in balia del degrado e della camorra, ma raramente oggetto di interventi strutturali o piani di rigenerazione urbana.

ADVERTISEMENT

Il contrasto è evidente: da una parte Caivano, con il Parco Verde in fase di completa riqualificazione, grazie a fondi pubblici e privati per oltre 130 milioni di euro, con alloggi popolari in ristrutturazione, nuovi presidi delle forze dell’ordine e investimenti per il sociale e lo sport. Dall’altra, quartieri come Ponticelli, Scampia (al netto di interventi spot), San Giovanni a Teduccio o Pianura, dove le promesse si susseguono ma i cantieri stentano a partire.

Caivano è diventato il simbolo di una battaglia civile e morale. Il caso Caivano ha conquistato le prime pagine dei giornali italiani dopo l’appello accorato di Don Maurizio Patriciello, parroco del Parco Verde, che ha denunciato con forza l’abbandono istituzionale e l’oppressione esercitata dalla camorra su un territorio fragile e dimenticato.

Caivano è una cittadina alle porte di Napoli tristemente nota per il Parco Verde, un complesso urbanistico sorto negli anni ’80 e presto divenuto terreno fertile per spaccio, violenza e illegalità. Qui la povertà materiale si intreccia con quella educativa, e il tessuto sociale è minato da una criminalità organizzata che si insinua nelle famiglie e condiziona le vite sin dall’infanzia.

Don Maurizio Patriciello, da anni in prima linea con il suo impegno pastorale e sociale, ha più volte denunciato la situazione attraverso omelie, articoli e interviste. Ma il grido che ha scosso l’Italia è giunto nell’agosto 2023, in seguito a un drammatico caso di violenza sessuale ai danni di due cuginette di 10 e 12 anni. Un episodio che ha scoperchiato un vaso di Pandora, rivelando un contesto di degrado estremo in cui i minori crescono privi di tutele e punti di riferimento.

«Caivano non può essere lasciata sola». Così Don Patriciello si è rivolto direttamente al governo e all’opinione pubblica, lanciando un appello disperato affinché lo Stato tornasse a presidiare il territorio. Le sue parole, pronunciate con la forza della verità e l’autorità morale di chi vive accanto agli ultimi, hanno colpito profondamente l’opinione pubblica.

Non si trattava di una semplice richiesta di sicurezza, ma di un invito a prendersi cura di un’intera comunità, di restituire dignità e speranza ai giovani che rischiano di essere assorbiti dalla cultura della violenza.

L’appello non è rimasto inascoltato. Pochi giorni dopo, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è recata a Caivano insieme al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e al ministro dello Sport Andrea Abodi. Il governo ha annunciato un “modello Caivano” come progetto pilota per il riscatto delle periferie, avviando un piano straordinario di interventi: più forze dell’ordine, bonifica delle aree degradate, riqualificazione del centro sportivo “Delphinia” e potenziamento delle strutture scolastiche e sociali.

È stata inoltre istituita una cabina di regia interministeriale per monitorare i progressi e garantire continuità agli interventi. Non si è trattato solo di una risposta simbolica, ma dell’inizio di un percorso che coinvolge enti locali, associazioni e scuole.

Sull’altro versante della città, nel quartiere Ponticelli, di contro, le criticità si moltiplicano: edilizia fatiscente, carenza di servizi, trasporti inefficienti, abbandono scolastico e una rete criminale che trova terreno fertile nel disagio sociale. Le case popolari del Rione De Gasperi rappresentano il caso emblematico: versano in condizioni critiche che in qualsiasi momento potrebbero sfociare in tragedia, basta pensare che (r)esistono dal secondo dopoguerra.
Non solo dozzine di rioni di edilizia popolare abbandonati al loro destino e nei quali la manutenzione di alloggi ed edifici si registra sempre più di rado, ma anche strade dissestate e assenza di spazi verdi e strutture sportive o culturali capaci di offrire un’alternativa ai giovani.

L’attenzione dedicata a Caivano, se da un lato rappresenta un importante segnale di presenza dello Stato in aree difficili, dall’altro evidenzia quanto poco uniforme sia la distribuzione delle risorse e degli interventi.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Campioni per sempre – Quarto scudetto” da venerdì 30 maggio in libreria per celebrare la grande impresa del Napoli

Succ.

Ponticelli, la rabbia dei cittadini: “qui non si vive, ma si sopravvive”

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli, è il fratello di un fedelissimo di Bossis il 14enne pestato dai De Micco nei pressi della villa comunale

Ponticelli, la rabbia dei cittadini: "qui non si vive, ma si sopravvive"

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?