Oltre 12,7 milioni di euro investiti per trasformare il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) in un polo sanitario all’avanguardia, capace di rispondere in modo sempre più efficace e umano alle esigenze di cura della popolazione. Sono stati completati gli importanti lavori di ammodernamento tecnologico, realizzazione di nuovi reparti, ristrutturazioni strutturali e interventi di efficientamento energetico, che segnano una svolta decisa nella strategia sanitaria dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Tra le novità di maggiore impatto, due nuovi reparti: Medicina d’Urgenza e Cardiologia, che si affiancano a un complesso intervento di riqualificazione della piscina per la riabilitazione motoria, alla ristrutturazione della Terapia Intensiva e all’acquisto di una nuova risonanza magnetica.
«Un investimento in salute che rappresenta il frutto di una programmazione attenta, coerente con gli obiettivi regionali e capace di rispondere concretamente alle necessità di un territorio articolato e complesso», ha dichiarato Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda dei Colli.
Questa mattina, in occasione dell’inaugurazione ufficiale, il presidente della Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, ha visitato i nuovi ambienti, sottolineando l’importanza degli interventi realizzati, soprattutto nell’ambito dell’emergenza e della riabilitazione, due aree cruciali per il sistema sanitario regionale.
Il nuovo reparto di Medicina d’Urgenza: un modello per l’Italia
Diretto dal dottor Mario Guarino, il nuovo reparto di Medicina d’Urgenza si estende su 1.000 metri quadrati, con 18 posti letto (14 ordinari e 4 sub-intensivi). Progettato secondo un approccio orientato alla centralità della persona, l’ambiente è stato pensato per migliorare il comfort, ridurre lo stress e ottimizzare l’accoglienza lungo l’intero percorso di cura. La struttura comprende stanze di isolamento, spazi dedicati alla sub-intensiva, una sala per i colloqui familiari e una stanza per il fine vita. Il reparto è già un punto di riferimento nazionale per la Società Italiana di Medicina d’Urgenza (SIMEU).
Cardiologia con degenza: nuova risposta alle esigenze del territorio
Il nuovo reparto di Cardiologia, realizzato presso il presidio CTO, introduce 10 posti letto di degenza ordinaria, colmando una precedente assenza strutturale. L’intervento si inserisce nel quadro del potenziamento della Rete Regionale dello scompenso cardiaco avanzato, rispondendo alla crescente domanda di cure in un’area ad alta densità abitativa e patologica.
Nuova risonanza magnetica: diagnostica potenziata e tempi ridotti
È stato realizzato un corpo di fabbrica adiacente all’edificio principale per ospitare la nuova risonanza magnetica, che ottimizza i servizi diagnostici e riduce i trasferimenti dei pazienti verso altri presidi. Uno strumento essenziale anche per le esigenze del Pronto Soccorso.
Riqualificazione e risparmio energetico: sicurezza e sostenibilità
Sul piano strutturale, sono stati completati i lavori di efficientamento energetico dell’intero plesso ospedaliero, con l’eliminazione di dispersioni termiche da solai, infissi e ponti termici. Interventi che uniscono sostenibilità ambientale e miglioramento del comfort interno.
Riabilitazione motoria: nuova vita alla piscina del CTO
La piscina dedicata alla riabilitazione motoria è stata completamente ristrutturata, migliorando estetica, sicurezza e funzionalità. L’intervento rappresenta una tappa fondamentale nel potenziamento dell’offerta riabilitativa, con ambienti più idonei e sicuri per i pazienti.
Terapia Intensiva rinnovata: 8 posti letto e tecnologia di ultima generazione
Anche il reparto di Terapia Intensiva ha beneficiato di un profondo rinnovamento, con nuovi impianti, attrezzature per il monitoraggio avanzato, ventilatori polmonari e apparecchi per anestesia. Gli 8 posti letto disponibili rafforzano la capacità di risposta alle situazioni critiche, consolidando il CTO come presidio di eccellenza.