Una giornata speciale, tra sirene, caschetti colorati e tanti sorrisi, si è svolta nel campetto dell’Istituto Comprensivo “Lauro” di Sorrento, dove i più piccoli sono diventati protagonisti di un’attività educativa tanto divertente quanto importante. Un circuito stradale in miniatura, completo di segnali, birilli, strisce pedonali e incroci, ha trasformato il cortile della scuola in un vero e proprio laboratorio di educazione stradale.
L’iniziativa, inserita all’interno di un progetto più ampio volto alla promozione della cultura della legalità, ha visto la preziosa collaborazione dei Carabinieri della Compagnia di Sorrento, che per un giorno si sono trasformati in maestri e guide per i piccoli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria.
Grande curiosità e partecipazione hanno suscitato i mezzi messi in mostra: motociclette, autoradio e perfino biciclette di servizio. I militari hanno spiegato con parole semplici e gesti coinvolgenti il funzionamento di ogni mezzo, sottolineandone l’utilità per la sicurezza della collettività. Ma il momento più atteso è stato senz’altro quello del percorso: indossati caschetti e pettorine, i bambini si sono messi alla guida (a piedi o in mini-veicoli) e hanno affrontato rotonde, incroci e attraversamenti pedonali, apprendendo in modo pratico il significato dei cartelli e le regole di base della circolazione.
Un’esperienza educativa che ha unito apprendimento e gioco, lasciando nei piccoli partecipanti un ricordo vivo e utile. In un clima di entusiasmo, i bambini hanno posto domande, ascoltato con attenzione e mostrato una sorprendente responsabilità nell’affrontare il circuito, dimostrando quanto sia importante iniziare presto a parlare di sicurezza e legalità.