• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eduardo De Filippo, genio del teatro italiano, nasceva il 24 maggio 1900

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Maggio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il 24 maggio 1900 nasceva a Napoli Eduardo De Filippo, uno dei più grandi drammaturghi, attori e registi del Novecento. Figura centrale del teatro italiano, Eduardo ha incarnato come pochi altri l’anima profonda di Napoli, con le sue contraddizioni, il suo dolore, la sua umanità disarmante. La sua arte è stata capace di parlare a intere generazioni, oltre i confini del tempo e dello spazio.

ADVERTISEMENT

Eduardo crebbe nel cuore del mondo teatrale partenopeo. Insieme ai fratelli Titina e Peppino, diede vita alla celebre compagnia “Il Teatro Umoristico I De Filippo”, che negli anni ’30 rivoluzionò il teatro italiano.

Dopo la rottura artistica con Peppino, Eduardo portò avanti un percorso solista straordinario, firmando capolavori che oggi fanno parte del patrimonio culturale nazionale, come Filumena Marturano, Napoli Milionaria!, Questi fantasmi!, Il sindaco del Rione Sanità, solo per citarne alcuni.

Eduardo non si limitò mai a divertire. Il suo teatro fu sempre una lente d’ingrandimento sui problemi sociali, sull’ipocrisia borghese, sul dramma delle famiglie spezzate, sull’indifferenza e sulla speranza. Il suo linguaggio, apparentemente semplice e popolare, era in realtà raffinatissimo, profondo, colmo di una filosofia umana che oggi più che mai appare universale.

Celebre la sua riflessione: “Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male.”

Negli anni ’70, la sua importanza culturale fu riconosciuta anche dallo Stato italiano. Nel 1981 il Presidente Sandro Pertini lo nominò Senatore a vita per meriti artistici e civili. In questa veste, Eduardo continuò a difendere con passione la centralità dell’arte e del teatro nella formazione dei giovani e nella crescita del Paese.

Eduardo De Filippo morì il 31 ottobre 1984, ma la sua voce continua a risuonare nei teatri, nelle scuole, in televisione. Le sue opere sono tradotte e rappresentate in tutto il mondo, amate da un pubblico trasversale e da generazioni di attori che ancora oggi si misurano con la sua scrittura vivissima e universale.

Il 24 maggio, giorno della sua nascita, è l’occasione perfetta per ricordare non solo il grande artista, ma anche l’uomo che ha fatto del teatro uno strumento di verità, di riflessione e di profondo amore per l’essere umano.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Campione d’Italia: le dichiarazioni dei protagonisti

Succ.

24 maggio 2014: il fotoreporter Andrea Rocchelli viene ucciso in Ucraina

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
24 maggio 2014: assassinato il giornalista Andrea Rocchelli. Il messaggio di Roberto Fico

24 maggio 2014: il fotoreporter Andrea Rocchelli viene ucciso in Ucraina

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?