Mentre la città si prepara a festeggiare un evento serale atteso con entusiasmo, non manca chi ha deciso di anticipare i tempi in modo tutt’altro che responsabile.
Un gesto che, a prima vista, potrebbe sembrare goliardico e folcloristico, nasconde in realtà aspetti ben più gravi: non solo infrange la legge, ma si macchia anche di una profonda mancanza di rispetto verso la vita e la dignità degli animali.
E’ quanto hanno scoperto i carabinieri della compagnia Stella, impegnati in un servizio a largo raggio insieme ai colleghi dei Carabinieri Forestali e ai medici veterinari dell’ASL. L’operazione ha interessato due quartieri simbolo della periferia napoletana: Scampia e Forcella.
Proprio a Forcella, in Piazza Crocelle ai Mannesi, in uno stabile abbandonato, le forze dell’ordine hanno trovato un asino “addobbato” con ornamenti chiaramente riferiti a un eventuale festeggiamento dello scudetto.
Un’immagine che lascia interdetti: utilizzare un animale per finalità scenografiche, costringendolo a stazionare in un ambiente inadeguato e potenzialmente pericoloso, è un gesto che va ben oltre il cattivo gusto. L’asino è stato affidato a personale specializzato e trasferito in un luogo idoneo, dove potrà ricevere le cure necessarie.Non è finita qui.
A Scampia, in via Ernesto Rossi nel cosiddetto “lotto P”, è stata sequestrata un’auto completamente modificata nella carrozzeria, pronta per sfilare probabilmente durante i festeggiamenti. La vettura, alterata in modo significativo, è stata posta sotto sequestro in vista della confisca, in quanto non conforme alla normativa.Infine, in un circolo ricreativo di via Marrazzo, sempre a Scampia, i carabinieri hanno rinvenuto una carabina priva di indicazione sulla potenza (Joule) e del tappo rosso obbligatorio per legge. Un giovane di 20 anni, incensurato, è stato denunciato.
L’intervento delle forze dell’ordine evidenzia ancora una volta come l’entusiasmo popolare non debba mai sconfinare nell’illegalità né, tantomeno, in atteggiamenti crudeli verso esseri viventi.