• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ombra dei Moccia sui paesi vesuviani: la rete d’affari del clan tra usura, appalti e riciclaggio 

Luciana Esposito di Luciana Esposito
20 Maggio, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Cercola, paura nella notte di Natale: bomba carta esplode davanti alla saracinesca di una palestra
Share on FacebookShare on Twitter

Il recente arresto di tre persone a Cercola, accusati di usura ed estorsione aggravate dal metodo mafioso, ha nuovamente acceso i riflettori sull’influenza pervasiva del clan Moccia nei comuni vesuviani. Questa operazione, condotta dai Carabinieri della Tenenza di Cercola su mandato della Direzione Distrettuale Antimafia, evidenzia come il sodalizio camorristico continui a esercitare un controllo capillare sul territorio, sfruttando l’intimidazione e la violenza per consolidare il proprio potere economico e sociale. 

ADVERTISEMENT

Fondato negli anni ’60 da Gennaro Moccia, l’omonimo clan ha consolidato la propria presenza nei comuni di Afragola, Casoria, Arzano e Caivano, estendendo successivamente le sue attività anche nella regione Lazio. Dopo l’uccisione del fondatore, la leadership è passata alla moglie, Anna Mazza, e successivamente ai figli, che hanno trasformato l’organizzazione in una vera e propria holding criminale. Il clan ha saputo diversificare le proprie attività illecite, infiltrandosi in settori strategici dell’economia locale e nazionale. 

Le indagini hanno rivelato come il clan Moccia abbia investito ingenti capitali illeciti in appalti pubblici, in particolare nel settore ferroviario. Attraverso società controllate o collegate, il clan è riuscito a ottenere commesse per la realizzazione di infrastrutture, come la stazione dell’Alta Velocità di Afragola, utilizzando prestanome e corrompendo funzionari pubblici per assicurarsi i contratti. 

Parallelamente, il clan ha esteso la sua influenza nel settore ambientale, gestendo illegalmente lo smaltimento di rifiuti speciali, oli esausti e scarti di macellazione. Queste attività non solo hanno generato profitti illeciti, ma hanno anche avuto un impatto devastante sull’ambiente e sulla salute pubblica. 

Oltre alle attività economiche, il clan Moccia continua a esercitare un controllo diretto sul territorio attraverso l’usura e le estorsioni, come sottolineano le recenti indagini dei carabinieri di Cercola. Numerosi imprenditori e commercianti sono stati costretti a versare somme di denaro al clan per poter operare liberamente, spesso sotto la minaccia di violenze o ritorsioni. In alcuni casi, le vittime sono state costrette a cedere le proprie attività commerciali al clan, che le ha poi utilizzate per riciclare denaro sporco. 

L’influenza del clan Moccia non si limita alla Campania. Le indagini hanno evidenziato come l’organizzazione abbia stabilito solidi legami anche in altre regioni italiane, in particolare nel Lazio, dove alcuni membri di spicco si sono trasferiti per gestire gli affari del clan. Questa espansione territoriale ha permesso al clan di diversificare ulteriormente le proprie attività e di rafforzare la propria posizione nel panorama della criminalità organizzata italiana. 

I tre arresti eseguiti a Cercola rappresentano la punta dell’iceberg di una rete criminale ben radicata e strutturata.

ADVERTISEMENT
Prec.

TWL Miner provides Bitcoin cloud mining services. The platform focuses on short-term Bitcoin cloud mining and offers exclusive 50-day contracts.

Succ.

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?