• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Profanazione o arte? Il Duomo di Napoli e l’installazione fotografica che divide

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2025
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli è una città che vive di contrasti, di tradizione e modernità, di fede e provocazione. E nulla rappresenta meglio questo connubio quanto il Duomo di Napoli, luogo sacro e simbolo identitario per generazioni di napoletani. In questi giorni, però, una controversa installazione fotografica sulla facciata del Duomo ha scatenato un acceso dibattito tra chi la considera un’opera d’arte e chi, invece, la percepisce come una profanazione.

ADVERTISEMENT
L’opera d’arte urbana realizzata dall’artista francese JR, un collage fotografico di volti napoletani, adorna temporaneamente la cattedrale, creando un dialogo tra la storica architettura e la contemporaneità. 

JR, noto per le sue installazioni fotografiche su larga scala, ha realizzato un collage che rappresenta un volto collettivo composto da ritratti di cittadini napoletani. L’opera, intitolata “Chi sei, Napoli?”, è stata installata sulla facciata del Duomo, offrendo una nuova prospettiva sulla città e i suoi abitanti. 

Per la maggior parte dei napoletani, il Duomo non rappresenta solo un luogo di culto, ma un simbolo sacro, espressione di quei valori e di quella tradizione che meritano rispetto e che da secoli accoglie suppliche e preghiere dei fedeli, oltre all’appuntamento con la tradizione più sentito e partecipato dai napoletani, quello del prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro che vede confluire nel Duomo migliaia di fedeli, capeggiati dalle anziane donne di Napoli che si tramandano di madre in figlia le preghiere e le invocazioni da intonare per chiedere al Santo, alla napoletana maniera, di concedere il miracolo al suo popolo.

Per questo motivo, quei napoletani che custodiscono gelosamente quella tradizione e quei valori, vivono quell’installazione come un atto profanatorio che sfocia ben oltre il mero senso religioso.

Il Duomo di Napoli, sede del culto di San Gennaro, rappresenta per i napoletani non solo un luogo di fede ma un elemento identitario che racchiude secoli di storia e tradizione. Qualsiasi intervento che ne alteri l’immagine, anche se temporaneo e artistico, rischia di essere percepito come una mancanza di rispetto verso quella sacralità così sentita e radicata.

Ma c’è chi sostiene che l’arte debba provocare, scuotere, interrogare. I promotori dell’installazione difendono il loro progetto come un’opera di riflessione sulla contemporaneità, capace di dialogare con il passato. Tuttavia, per molti napoletani, quel dialogo appare forzato, irrispettoso e fuori luogo.

La polemica resta aperta, ma ciò che emerge con forza è il legame indissolubile tra Napoli e i suoi simboli, tra il popolo e la sua storia, tra l’arte e la fede. Un legame che, per i veri napoletani, non ammette compromessi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: ore di apprensione per i familiari di Giuseppe, scomparso da 24 ore

Succ.

18 maggio 1990: la camorra uccide Nunzio Pandolfi, un bambino di due anni

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Succ.
18 maggio 1990: la camorra uccide Nunzio Pandolfi, un bambino di due anni

18 maggio 1990: la camorra uccide Nunzio Pandolfi, un bambino di due anni

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?