• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani
Share on FacebookShare on Twitter

A maggio prende il via dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, giovane regista e scrittrice afghana rifugiata in Europa, testimone diretta delle violazioni dei diritti umani in Afghanistan. A promuovere l’iniziativa sono il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli e la Rete del Caffè Sospeso, che hanno scelto di portare la voce di Zainab nei territori italiani per accendere i riflettori sulla feroce repressione dei Talebani e sul coraggio delle donne che continuano a resistere.

ADVERTISEMENT

Il primo appuntamento è lunedì 19 maggio a Salerno: alle 10.30, presso l’Università di Fisciano (SA), Biblioteca A. Santucci, si terrà un incontro con studenti e docenti dell’Università di Salerno, con proiezione di cortometraggi e presentazione del libro “Fuorché il silenzio”, raccolta di testimonianze di 36 donne afghane. Alle 18.00, presso il Liceo Statale Alfano I (via dei Mille, 41 – Salerno), Zainab incontrerà la cittadinanza per la proiezione in anteprima del documentario “Shot the voice of freedom”, girato nel 2021 sotto il regime talebano, e per una nuova presentazione del libro.

Martedì 20 maggio sarà la volta di Napoli: alle 17.00, negli spazi di Palazzo Corigliano in Piazza San Domenico Maggiore, Zainab dialogherà con studenti e docenti dell’Università L’Orientale, portando ancora una volta la sua esperienza e le sue opere al centro di un confronto diretto con il pubblico.

Zainab Entezar, 31 anni, è una delle voci più autentiche e coraggiose del nuovo cinema afghano in esilio. Con alle spalle oltre 170 selezioni ufficiali in festival internazionali, numerosi premi e una produzione intensa fatta di corti, documentari e scritti, la regista testimonia la lotta quotidiana delle donne afghane per la libertà, la dignità e la sopravvivenza.

Il tour italiano – che proseguirà poi a Firenze, Roma, Comiso, Trieste, Ravenna e Forlì – è anche l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul lavoro del CISDA (Coordinamento Italiano per il Sostegno alle Donne Afghane) e rafforzare la rete di solidarietà con la diaspora afghana in Italia.

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli rinnova così il suo impegno a dare voce ai protagonisti della resistenza civile e culturale contro ogni forma di totalitarismo, nella convinzione che il cinema, la letteratura e il dialogo siano strumenti vitali di conoscenza, memoria e cambiamento.

ADVERTISEMENT
Prec.

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

Succ.

Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo

Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?