La Campania si conferma tra le regioni italiane con il maggior numero di località premiate con la Bandiera Blu 2025, riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità ambientale, gestione sostenibile e servizi offerti. Con 20 comuni insigniti, la regione si posiziona al quarto posto a livello nazionale, preceduta da Liguria (33), Puglia (27) e Calabria (23) .
Tra le novità di quest’anno, spicca l’ingresso di Sapri, località del Golfo di Policastro, che ottiene per la prima volta la Bandiera Blu. Questo riconoscimento premia gli sforzi dell’amministrazione e della comunità locale nel migliorare la qualità delle acque, la gestione dei rifiuti e l’offerta turistica .
Di contro, Capaccio Paestum perde il riconoscimento, uscendo dalla lista delle località premiate. Le motivazioni specifiche non sono state dettagliate, ma la perdita della Bandiera Blu indica la necessità di interventi per soddisfare nuovamente i rigorosi criteri della FEE .
Le 20 località campane insignite della Bandiera Blu 2025 sono:
Provincia di Caserta:
Cellole (Baia Domizia Sud, Baia Felice)
Provincia di Napoli:
Anacapri (Faro Punta Carena, Gradola)
Massa Lubrense (Marina del Cantone, Recommone, Marina di Puolo)
Piano di Sorrento (Marina di Cassano)
Sorrento (San Francesco, Puolo, Tonnarella)
Vico Equense (Marina di Seiano, Scrajo, Capo la Gala)
Provincia di Salerno:
Agropoli
Ascea
Camerota
Casal Velino
Castellabate
Centola (Palinuro)
Ispani
Montecorice
Pollica
Pisciotta
Positano
San Mauro Cilento
Sapri
Vibonati
Il Cilento si conferma protagonista, con ben 14 località premiate, evidenziando l’impegno costante nella tutela ambientale e nella promozione di un turismo sostenibile .