Il 13 maggio 1917 è una data che ha segnato profondamente la storia del cattolicesimo. In quel giorno, tre giovani pastorelli – Lucia dos Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto – affermarono di aver visto la Vergine Maria mentre pascolavano il gregge nella località di Cova da Iria, vicino a Fátima, in Portogallo.
Secondo il loro racconto, la Madonna apparve come una “Signora vestita di bianco, più splendente del sole”, chiedendo loro di pregare e di tornare nello stesso luogo ogni 13 del mese per sei mesi consecutivi. Le apparizioni culminarono il 13 ottobre con il cosiddetto “Miracolo del Sole”, un fenomeno osservato da migliaia di persone presenti sul posto, descritto come un sole che si muoveva nel cielo in modo insolito.
Durante le apparizioni, la Madonna affidò ai pastorelli tre segreti che sarebbero stati rivelati progressivamente e che avrebbero avuto un forte impatto sulla Chiesa e sulla società. I primi due segreti riguardavano la visione dell’inferno, la devozione al Cuore Immacolato di Maria e la previsione della Seconda Guerra Mondiale. Il terzo segreto, rivelato ufficialmente solo nel 2000, fu interpretato come una profezia sull’attentato a Papa Giovanni Paolo II avvenuto il 13 maggio 1981.
Le apparizioni di Fátima furono riconosciute ufficialmente dalla Chiesa cattolica nel 1930 e da allora il sito è divenuto uno dei più importanti santuari mariani al mondo, richiamando milioni di pellegrini ogni anno. Francesco e Giacinta furono beatificati nel 2000 e canonizzati nel 2017 da Papa Francesco, mentre Lucia visse fino al 2005, dedicando la sua vita alla vita religiosa come suora carmelitana.
+