Il 12 maggio 1990, Giovanni Falcone tenne una lezione presso l’Università di Catania, in preparazione all’apertura del nuovo anno accademico. La lezione, intitolata “Istruzione e giustizia penale”, fu un momento importante per il suo percorso professionale e per la diffusione del suo pensiero sulla lotta alla mafia.
La lezione affrontò tematiche cruciali, tra cui il ruolo della magistratura, il tema della lotta alla corruzione e della legalità, e la necessità di un’azione coordinata per contrastare la mafia. Falcone sottolineò l’importanza della collaborazione tra i diversi organi dello Stato, e l’urgenza di affrontare la mafia con strumenti adeguati e con una visione strategica.
Questa lezione è un momento significativo per ricordare il pensiero di Giovanni Falcone, e per riflettere sull’importanza della giustizia, della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.
Falcone evidenziò anche la necessità di un costante aggiornamento legislativo e di strumenti giuridici adeguati per affrontare le nuove sfide poste dalla criminalità organizzata. In particolare, sottolineò l’importanza di leggi che permettessero una più efficace confisca dei beni mafiosi e una maggiore protezione per i collaboratori di giustizia.