• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata Mondiale della Libertà di Stampa 2025: allarme per l’Italia tra minacce, precariato e leggi bavaglio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Maggio, 2025
in In evidenza, News
0
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa 2025: allarme per l’Italia tra minacce, precariato e leggi bavaglio
Share on FacebookShare on Twitter

Il 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, ma il 2025 si apre con un bilancio allarmante per l’Italia e il mondo intero. Secondo l’ultimo rapporto di Reporter Senza Frontiere (RSF), la libertà di stampa ha raggiunto il suo minimo storico a livello globale, con oltre la metà della popolazione mondiale che vive in Paesi dove l’informazione è “molto gravemente compromessa”.

ADVERTISEMENT

Italia: un crollo preoccupante nella classifica RSF

L’Italia scivola al 49° posto su 180 Paesi, perdendo tre posizioni rispetto al 2024. Si tratta del peggior risultato tra le nazioni dell’Europa occidentale, superata persino da Stati come Samoa, Tonga e Belize. Il punteggio assegnato al nostro Paese è di 68,01, in calo rispetto ai 69,8 dell’anno precedente.

Le cause: mafia, querele temerarie e pressioni politiche

Secondo RSF, la libertà di stampa in Italia è minacciata da diversi fattori:

Organizzazioni mafiose, soprattutto nel Sud, che intimidiscono i giornalisti.

Gruppi estremisti violenti che agiscono contro la stampa.

Pressioni politiche, in particolare tentativi di limitare la cronaca giudiziaria attraverso leggi bavaglio e l’uso di querele temerarie (SLAPP).

Questi elementi contribuiscono a un clima di autocensura e insicurezza tra i professionisti dell’informazione.

Giornalisti minacciati: i numeri dell’Osservatorio Ossigeno

Nel 2024, l’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione ha documentato 516 casi di minacce e intimidazioni rivolte a giornalisti, blogger e divulgatori italiani. Dal 2006, sono stati registrati oltre 7.500 episodi simili. Tra le vittime figurano anche volti noti del giornalismo televisivo, a testimonianza della pervasività del fenomeno.

Oltre alle minacce fisiche e legali, i giornalisti italiani affrontano una crescente precarietà economica. La concentrazione della proprietà dei media in poche mani, spesso legate a interessi politici o economici, limita l’indipendenza editoriale e favorisce l’autocensura. La pressione degli inserzionisti e la mancanza di sostegno pubblico aggravano ulteriormente la situazione.

A livello globale, il 2024 è stato un anno tragico per la libertà di stampa. Secondo Articolo21, almeno 124 operatori dell’informazione sono stati uccisi, due terzi dei quali nella Striscia di Gaza. In Pakistan, sette giornalisti sono stati assassinati, soprattutto nella provincia del Belucistan.

La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa 2025 si celebra in un contesto di crescente preoccupazione per la libertà di informazione. In Italia, le minacce fisiche, le pressioni legali e la precarietà economica dei giornalisti delineano un quadro allarmante. È fondamentale che istituzioni, società civile e cittadini si mobilitino per difendere il diritto all’informazione libera e indipendente, pilastro imprescindibile di ogni democrazia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Pulizia di un ambiente sanitario: quali strumenti occorrono, la competenza del personale e le norme

Succ.

Assalto ai lidi flegrei e domizi, scattano prime misure anticaos

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Assalto ai lidi flegrei e domizi, scattano prime misure anticaos

Assalto ai lidi flegrei e domizi, scattano prime misure anticaos

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?