• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli si prepara al “miracolo di maggio” di San Gennaro: tra fede, tradizione e superstizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Maggio, 2025
in Da Sud a Sud
0
Napoli, è il giorno di San Gennaro
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 3 maggio, Napoli vivrà uno degli eventi religiosi più attesi dell’anno: il “miracolo di maggio” di San Gennaro. Questa celebrazione, meno conosciuta rispetto a quella di settembre, è altrettanto sentita dalla comunità partenopea e rappresenta un momento di profonda devozione e spiritualità.

ADVERTISEMENT

Il “miracolo di maggio” celebra la liquefazione del sangue di San Gennaro, patrono di Napoli. Secondo la tradizione, il sangue del santo si liquefa tre volte l’anno: il 19 settembre, giorno della sua morte; il 16 dicembre, in ricordo della protezione del santo durante l’eruzione del Vesuvio nel 1631; e il primo sabato di maggio, in occasione della traslazione delle sue reliquie da Pozzuoli a Napoli. Questo evento segna un legame profondo tra il santo e la città, simbolo di speranza e protezione per i napoletani.

Il cuore della celebrazione è la solenne processione che partirà dal Duomo di Napoli e si dirigerà verso la Basilica di Santa Chiara. Durante il percorso, il busto del santo e le ampolle contenenti il suo sangue saranno portati in corteo, accompagnati da canti, preghiere e manifestazioni di fede da parte dei fedeli. Un elemento distintivo di questa processione è la tradizione degli “infrascati”: i sacerdoti partecipanti indossano corone di foglie di vite intrecciate, un’usanza che richiama antichi riti pagani di omaggio alla primavera, reinterpretati in chiave cristiana come segno di rinascita spirituale e comunitaria.

Il “miracolo di maggio” è anche un’occasione in cui si intrecciano fede e superstizione. Molti napoletani credono che la liquefazione del sangue sia un segno di buona sorte e protezione per l’anno a venire. Alcuni fedeli si affidano a riti e gesti scaramantici, come toccare le ampolle contenenti il sangue o recitare preghiere specifiche, nella speranza di ottenere grazie e favori dal santo.

Per permettere anche a chi non potrà essere presente di partecipare a questo evento, Canale 21 trasmetterà in diretta la celebrazione a partire dalle 16:30. La trasmissione includerà la processione, la Santa Messa e l’attesa del prodigio della liquefazione del sangue, offrendo a tutti l’opportunità di vivere questo momento di fede e comunità.

Conclusione

Il “miracolo di maggio” di San Gennaro rappresenta un momento di unione per la città di Napoli, dove fede, tradizione e cultura si intrecciano in una celebrazione che affonda le radici nella storia e nella spiritualità del popolo partenopeo. Anche quest’anno, nonostante le sfide e le difficoltà, i napoletani si ritroveranno insieme per invocare la protezione e la benedizione del loro santo patrono.

ADVERTISEMENT
Prec.

Chi è Salvatore Calvaruso, il 19enne arrestato per la strage di Monreale

Succ.

VIDEO-La denuncia della giornalista Luciana Esposito: “Agli arresti domiciliari forzati perché mi hanno rubato l’auto”

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
VIDEO-La denuncia della giornalista Luciana Esposito: “Agli arresti domiciliari forzati perché mi hanno rubato l’auto”

VIDEO-La denuncia della giornalista Luciana Esposito: "Agli arresti domiciliari forzati perché mi hanno rubato l'auto"

Ultimi Articoli

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Una lunga notte di controlli straordinari ha interessato il cuore della movida partenopea, in particolare la zona universitaria del centro...

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

"In a Scarlatti Mood. Transizioni orchestrali dal Barocco al Jazz", concerto conclusivo della rassegna Alessandro Scarlatti il primo dei moderni,...

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

L'estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, porta con sé anche una nuova ispirazione in cucina. Il tradizionale pranzo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?