• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I mestieri tipici napoletani: un viaggio tra tradizione e innovazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Maggio, 2025
in Da Sud a Sud
0
I mestieri tipici napoletani: un viaggio tra tradizione e innovazione
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli è una città ricca di storia, cultura e tradizioni che si riflettono anche nei suoi mestieri, alcuni dei quali affondano le radici nei secoli passati, mentre altri si sono adattati ai cambiamenti della modernità. Tra botteghe artigiane e nuove professioni, la città partenopea continua a mantenere viva una tradizione di mestieri unici, che raccontano il carattere, la passione e l’ingegno della sua gente. Ecco un viaggio tra i mestieri tipici napoletani, sia antichi che moderni.

ADVERTISEMENT

I mestieri antichi: custodi della tradizione

1. Il pizzaiolo- La pizza è il simbolo gastronomico di Napoli, e il pizzaiolo è una figura storica fondamentale. La tradizione vuole che il pizzaiolo napoletano non solo prepari la pizza, ma sappia anche gestire l’arte della cottura nel forno a legna. Oggi, sebbene esistano pizzerie moderne, il pizzaiolo tradizionale è ancora una figura di prestigio, simbolo di un’arte che si tramanda di generazione in generazione.

2. Il falegname – Un mestiere antico che ha trovato spazio nelle botteghe di Napoli sin dal periodo borbonico, il falegname ha lavorato il legno per creare mobili, strumenti musicali, oggetti di uso quotidiano e decorazioni. Le botteghe storiche, anche se meno diffuse, continuano a esistere, mantenendo viva la tradizione artigianale napoletana.

3. Il camiciaio – L’arte del cucire su misura ha una lunga tradizione a Napoli. I camiciai napoletani sono conosciuti per la loro abilità nell’arte sartoriale, e la camicia napoletana, con i suoi tagli e le sue rifiniture impeccabili, è un prodotto di alta qualità, tanto che molti stilisti internazionali si rivolgono ancora a questa figura per confezionare capi esclusivi.

4. Il ceramista – A Napoli, in particolare nella zona di Cercola e San Gregorio Armeno, la ceramica è una tradizione consolidata. I ceramisti creano piatti, vasi, figurine e oggetti decorativi, spesso legati alla tradizione popolare, come le famose statuette dei presepi. Questi mestieri continuano ad essere praticati con grande passione, dando vita a pezzi unici che raccontano la storia e le leggende della città.

5. Il liutaio – Napoli è stata, e in alcuni casi lo è ancora, un centro musicale di grande prestigio. La figura del liutaio napoletano, che costruisce e ripara strumenti musicali, è sempre stata fondamentale per la tradizione musicale partenopea. Anche se oggi è una professione più di nicchia, esistono ancora artigiani che realizzano strumenti di alta qualità per musicisti e collezionisti.

I mestieri moderni: l’evoluzione della tradizione

1. Il digital marketer – Con l’ascesa della tecnologia e dei social media, Napoli ha visto la nascita di nuovi mestieri legati al marketing digitale. I digital marketer napoletani, esperti nel gestire le comunicazioni online per le imprese locali e le realtà turistiche, utilizzano strategie moderne per promuovere la città nel mondo. Questi professionisti stanno dando nuova linfa a molte attività tradizionali, con approcci innovativi e globalizzati.

2. Il designer e creatore di contenuti per il web – Nel cuore di Napoli, giovani designer e creatori di contenuti stanno conquistando il mercato globale. Dalle creazioni di moda ai contenuti digitali, Napoli è diventata un punto di riferimento per chi desidera unire creatività, tradizione e innovazione. In particolare, le nuove generazioni stanno esplorando la fusione tra il design moderno e l’artigianato napoletano, creando prodotti e esperienze uniche.

3. L’artigiano del restauro – Molti artigiani napoletani hanno trasformato la loro passione per il restauro in un mestiere che unisce tradizione e alta competenza tecnica. L’arte del restauro dei beni culturali, in particolare dei monumenti e delle opere d’arte napoletane, è una professione che ha trovato grande spazio grazie anche all’immenso patrimonio storico della città. Professionisti altamente qualificati lavorano per preservare e restaurare opere che raccontano la storia di Napoli.

4. Il food stylist – Napoli è una città di grande tradizione gastronomica, e anche i mestieri legati alla cucina si sono evoluti. Il food stylist, che prepara e presenta i piatti per i servizi fotografici, i programmi televisivi e le pubblicità, è una figura che ha preso piede anche nella città partenopea. Oggi, il food styling a Napoli è un modo per unire la tradizione culinaria con il mondo della moda e della comunicazione visiva.

5. Il social media manager per il turismo Napoli è una delle destinazioni turistiche più popolari d’Italia, e molte realtà locali si sono adattate alla nuova era digitale. Il social media manager specializzato nel turismo è un professionista che gestisce la visibilità online delle strutture ricettive, delle agenzie di viaggio e dei musei, usando piattaforme come Instagram e TripAdvisor per attrarre visitatori da tutto il mondo.

I mestieri tipici napoletani sono un tesoro di cultura, storia e tradizione che resistono al passare del tempo, ma allo stesso tempo, la città si sta adattando ai cambiamenti con nuove professioni innovative. La bellezza di Napoli sta proprio nell’armoniosa fusione tra il passato e il presente, dove le tradizioni secolari si intrecciano con la modernità, creando un tessuto sociale e lavorativo che riflette l’anima dinamica e resiliente della città. Tra botteghe storiche e startup digitali, i mestieri napoletani continuano a raccontare la storia di una città che, pur guardando al futuro, non dimentica mai le proprie radici.

ADVERTISEMENT
Prec.

Catturato dopo 17 anni di latitanza: arrestato in Albania il narcotrafficante Haxhiu Bardlhyl

Succ.

Escalation di violenza negli ospedali: anziano danneggia la struttura villa Betania a Ponticelli

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.

Escalation di violenza negli ospedali: anziano danneggia la struttura villa Betania a Ponticelli

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?