Dal 2 maggio al 1° giugno 2025, Napoli ospita la 31ª edizione del Maggio dei Monumenti, una manifestazione culturale che coinvolge l’intera città con oltre 320 eventi distribuiti nelle 10 municipalità. Il tema di quest’anno è il fuoco, simbolo di trasformazione, passione e rinascita, ispirato all’espressione di Matilde Serao: “Napoli, cuore ardente, mente illuminata”.
Il Maggio dei Monumenti 2025 propone una vasta gamma di eventi, tra cui concerti, spettacoli teatrali, visite guidate, mostre, reading e laboratori creativi. Il programma è stato sviluppato in collaborazione con le Municipalità, le scuole e le associazioni locali, promuovendo un approccio partecipativo e diffuso.
Eventi principali
“Rosso Napoletano”: il 30 maggio e il 1° giugno a Bagnoli, Tony Esposito rievoca le colate di fuoco dell’altoforno dell’Italsider attraverso musica e narrazione.
“Fuochi di passioni”: itinerari nella Terza Municipalità che conducono alla scoperta della casa natale di Enrico Caruso e di chiese storiche, accompagnati da canti e racconti rivoluzionari.
“Le Vie del Fuoco”: al Vomero, spettacoli teatrali e reading con Maurizio de Giovanni, Antonella Morea e Rosaria De Cicco, dedicati alla storia della città.
“Fuocotammorremadonne”: nella Sesta Municipalità, festival di musica popolare e danze tradizionali all’ombra del Vesuvio.
Omaggio a Totò e Benedetto Croce: nel Rione Sanità, spettacoli e mostre celebrano il “Principe della Risata”, mentre nel centro storico conferenze e percorsi culturali rendono omaggio al filosofo e storico.
Il Programma OFF arricchisce ulteriormente l’offerta culturale con eventi che esplorano il fuoco delle rivoluzioni e dell’alchimia, coinvolgendo enti, istituzioni, università e associazioni. Inoltre, si conferma la partecipazione della Fondazione Napoli Novantanove e degli istituti scolastici cittadini con il progetto “La scuola adotta un monumento”.
Per consultare il programma completo e aggiornato del Maggio dei Monumenti 2025, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Napoli: www.comune.napoli.it