• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Cinema e la Liberazione: I film che raccontano la fine del nazifascismo in Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Aprile, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Il Cinema e la Liberazione: I film che raccontano la fine del nazifascismo in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

La Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, culminata il 25 aprile 1945, è uno degli eventi più significativi della storia italiana contemporanea. Questo momento epocale, che segnò la fine dell’occupazione nazista e del regime fascista, è stato raccontato con intensità e passione anche attraverso il cinema. Numerosi registi italiani hanno dedicato opere alla Resistenza, offrendo al pubblico una memoria collettiva potente e toccante.

ADVERTISEMENT

Tra i primi a raccontare la Liberazione fu Roberto Rossellini con Roma città aperta (1945), film simbolo del neorealismo. Girato subito dopo la fine della guerra, narra le vicende di un gruppo di partigiani a Roma durante l’occupazione tedesca. La pellicola, con un’interpretazione intensa di Anna Magnani, è diventata un emblema del dolore e del coraggio del popolo italiano.

Anche Paisà (1946), sempre di Rossellini, racconta episodi della Liberazione attraverso sei storie ambientate lungo la penisola, mostrando l’incontro – spesso drammatico – tra gli italiani e le forze alleate.

Un altro titolo fondamentale è Una vita difficile (1961) di Dino Risi, con Alberto Sordi. Il film racconta la storia di un ex partigiano alle prese con le delusioni dell’Italia del dopoguerra, evidenziando il difficile rapporto tra gli ideali resistenziali e la realtà politica e sociale degli anni successivi.

Negli anni successivi, il cinema italiano ha continuato a riflettere sulla Resistenza, spesso adottando toni più critici o intimisti. Il partigiano Johnny (2000), tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio e diretto da Guido Chiesa, offre uno sguardo introspettivo sulla figura del combattente, lontano dalla retorica e vicino alla dimensione umana e tragica della guerra civile italiana.

Altri film, come La notte di San Lorenzo (1982) dei fratelli Taviani, mescolano storia e leggenda, raccontando la fuga di un gruppo di civili da un villaggio toscano per sfuggire ai tedeschi. Il film è poetico e visionario, e mostra come la memoria popolare possa intrecciarsi con la grande storia.

Anche in tempi più recenti, il tema della Liberazione continua a ispirare il cinema. Film come L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritti, ambientato durante l’eccidio di Marzabotto, mostrano il dramma dei civili in un contesto di violenza estrema. La narrazione si fa più intima, mettendo al centro le vittime innocenti e lo sguardo dei più fragili. La vicenda è raccontata dal punto di vista di una bambina muta, simbolo della fragilità dell’innocenza di fronte all’orrore.

I piccoli maestri (1998) di Daniele Luchetti, tratto dal romanzo autobiografico di Luigi Meneghello, racconta la formazione politica e umana di un gruppo di giovani studenti universitari che scelgono di unirsi alla Resistenza, evidenziando il coraggio e i dubbi di chi decise di combattere.

Un altro film da ricordare è Corbari (1970) di Valentino Orsini, ispirato alla vera storia del partigiano Silvio Corbari, eroe romagnolo della Resistenza. La pellicola sottolinea la drammaticità e il sacrificio di molti giovani durante gli ultimi anni del conflitto.

I film sulla Liberazione sono fondamentali non solo per ricordare, ma anche per comprendere le radici della Repubblica italiana. Attraverso il cinema, la Resistenza non è solo storia, ma racconto condiviso, emozione e impegno civile. In un’epoca in cui la memoria rischia di affievolirsi, queste opere restano un faro acceso sulla strada della libertà e della democrazia.

ADVERTISEMENT
Prec.

La genovese napoletana: storia e leggende di un piatto simbolo della cucina partenopea

Succ.

Morto in ospedale a 45 anni, due medici indagati a Napoli

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Utero e colon danneggiati, la donna denuncia l’ospedale di Castelvetrano

Morto in ospedale a 45 anni, due medici indagati a Napoli

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?