• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 aprile 1945: l’Italia si ribella. Inizia la Liberazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Aprile, 2025
in News
0
25 aprile: gli eventi in programma a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

Il 24 aprile 1945 è una data cruciale nella storia dell’Italia contemporanea: è il giorno in cui prese avvio, in maniera coordinata e definitiva, l’insurrezione generale contro l’occupazione nazifascista nel nord del Paese. Fu il preludio alla Liberazione del 25 aprile, oggi celebrata come festa nazionale. Ma prima della festa, ci fu la lotta. E il 24 fu il giorno in cui il Paese decise di rialzare la testa.

ADVERTISEMENT

In quella giornata, i Comitati di Liberazione Nazionale (CLN), organismi politici clandestini che riunivano forze partigiane e antifasciste, diramarono l’ordine di insurrezione in tutta l’Italia settentrionale. Da Torino a Milano, da Genova a Bologna, partigiani e cittadini armati si mobilitarono per cacciare definitivamente le truppe naziste e le milizie della Repubblica Sociale Italiana (RSI).

Le città vennero liberate una dopo l’altra: Milano insorse il 24 e fu liberata il 25 aprile, quando il CLN Alta Italia proclamò la presa del potere “a nome del popolo italiano”. Lo stesso giorno, Benito Mussolini tentò la fuga verso la Svizzera, ma fu catturato e giustiziato dai partigiani tre giorni dopo, a Dongo, sul lago di Como.

Il 24 aprile fu dunque il giorno della svolta: la Resistenza armata, dopo mesi di sacrifici e repressioni, scattò in modo coordinato e riuscì a ribaltare le sorti del conflitto nel Paese. A differenza delle offensive militari alleate, fu un movimento popolare interno a guidare la liberazione: uomini e donne, giovani e anziani, operai e contadini, tutti uniti contro l’oppressione.

L’insurrezione del 24 aprile non fu solo una vittoria militare, ma anche un atto di riscatto morale e politico. Dopo vent’anni di dittatura e due di guerra civile, l’Italia scelse di liberarsi da sola, riconquistando dignità e sovranità.

Questa pagina della storia è il fondamento della Repubblica Italiana, nata poco dopo, il 2 giugno 1946, e della sua Costituzione, frutto dell’incontro tra le varie anime della Resistenza: comunista, socialista, cattolica, liberale.

Ogni anno, la Liberazione viene celebrata il 25 aprile, ma è importante ricordare anche il 24: il giorno in cui si decise di combattere tutti insieme, il giorno in cui la Resistenza divenne rivolta popolare. Oggi, quel coraggio e quella unità sono ancora un faro per chi crede nella libertà, nella democrazia e nella giustizia sociale.

ADVERTISEMENT
Prec.

I vantaggi della terapia con cellule staminali per i disturbi dello spettro autistico

Succ.

La Marca: “la visione di OLTRE per un cambiamento collettivo”

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
La Marca: “la visione di OLTRE per un cambiamento collettivo”

La Marca: "la visione di OLTRE per un cambiamento collettivo"

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?