• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 18 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I vantaggi della terapia con cellule staminali per i disturbi dello spettro autistico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Aprile, 2025
in Non solo hobby
0
Share on FacebookShare on Twitter

Immaginate di essere genitori di un bambino con autismo. Le sfide quotidiane nella comunicazione, nelle interazioni sociali e nei comportamenti ripetitivi diventano parte della vostra realtà. Un problema che riguarda oggi 1 bambino su 36 nel mondo e, inevitabilmente, la relativa famiglia. Le terapie comportamentali restano senza dubbio uno strumento utilissimo per aiutare questi pazienti. Qualcosa di nuovo, però, si sta muovendo nell’ambito delle terapie sperimentali. Ci riferiamo in particolare alla terapia cellule staminali. Ma quali prospettive si aprono per migliorare la qualità della vita di questi bambini?

ADVERTISEMENT

Fonte: Unsplash

Cos’è la terapia con cellule staminali?

Pensate alle cellule staminali come ai “mattoncini primordiali” del nostro corpo. Hanno due super poteri: possono moltiplicarsi (auto-rinnovarsi) e trasformarsi in diversi tipi di cellule specializzate. È come avere un esercito di aiutanti versatili pronti a intervenire dove serve.

Nel mondo delle cellule staminali troviamo:

  • Staminali mesenchimali: le più promettenti per l’autismo, provenienti da midollo osseo, cordone ombelicale o tessuto adiposo 
  • Staminali ematopoietiche: specializzate nella formazione del sangue 
  • Staminali neurali: dedicate al sistema nervoso 
  • Staminali pluripotenti indotte: cellule “riprogrammate” per tornare a uno stato più versatile 

La cura è più semplice di quanto si possa pensare. I medici prelevano alcune cellule dal paziente e le fanno moltiplicare in laboratorio. Poi le reiniettano nel corpo attraverso una flebo in vena o con un’iniezione nel liquido che circonda il cervello e il midollo spinale. Ma cosa accade subito dopo?

Benefici della terapia con cellule staminali per i disturbi dello spettro autistico

Cosa possono fare concretamente queste cellule per chi vive con l’autismo? Proviamo a individuare alcune azioni svolte dalle staminali:

  1. Spegnere l’infiammazione cerebrale tipica di molti bambini con autismo. Le cellule staminali agiscono come piccoli vigili del fuoco, abbassano questa infiammazione e creano un ambiente più favorevole al funzionamento dei neuroni;
  2. Costruire nuove connessioni tra i neuroni. Se immaginiamo il cervello come una rete stradale, in alcuni bambini con autismo alcune strade sono interrotte o congestionate. I fattori di crescita rilasciati dalle staminali aiutano a costruire nuovi collegamenti. Ciò apre strade alternative per far fluire meglio le informazioni;
  3. Riequilibrare il sistema immunitario, proprio come farebbe un direttore d’orchestra che aiuta i musicisti (le cellule immunitarie) a suonare in armonia. In altre parole, si correggono e risposte immunitarie alterate spesso presenti nell’autismo;
  4. Effetto messaggero. Le cellule staminali funzionano anche come “postini cellulari”, rilasciando molecole benefiche che influenzano positivamente l’ambiente cerebrale circostante. 

Fonte: Unsplash

Ricerca scientifica e studi clinici

Siamo di fronte a una nuova speranza per le famiglie che convivono con l’autismo. Gli studi più recenti, infatti, aprono scenari interessanti da questo punto di vista. I ricercatori della Duke University hanno svolto dei test sui bambini, iniettando cellule staminali ricavate dal cordone ombelicale. Le conclusioni? Non solo il trattamento sembra sicuro, ma alcuni bambini hanno già mostrato dei miglioramenti nel loro comportamento.

Un ottimo segnale, ma è ancora presto per cantare vittoria. Gli studi hanno coinvolto, d’altronde, pochi bambini e li hanno seguiti per poco tempo. 

Anche alcune aziende biotech come Swiss Medica si stanno impegnando in questo senso. Pensiamo agli innovativi esperimenti nell’ambito del trapianto cellule staminali autismo, svolti usando tecnologie innovative per osservare come reagiscono i pazienti.

L’obiettivo è comune. Medici e scienziati vogliono capire esattamente quali aspetti dell’autismo possono migliorare con la terapia autismo cellule staminali. I primi risultati sono incoraggianti, ma non bastano per dire con certezza se le staminali possono aiutare chi ha l’autismo.

Potenziali rischi e precauzioni

Come ogni terapia innovativa, anche questa ha aspetti da considerare con attenzione:

  • Durante l’infusione, alcuni bambini possono avere reazioni come febbre o nausea. Raramente, possono verificarsi reazioni allergiche. La qualità delle cellule utilizzate è fondamentale per minimizzare questi rischi. 
  • Esiste poi un rischio teorico di crescita cellulare anomala, anche se con le cellule staminali mesenchimali questa possibilità appare molto bassa. 
  • Non tutti i bambini rispondono allo stesso modo. Alcuni mostrano cambiamenti significativi, altri più modesti.
  • I costi di queste terapie innovative restano considerevoli e spesso non sono coperti dalle assicurazioni sanitarie. 

In conclusione

Un raggio di luce dopo tanto buio. È così che tante famiglie vedono oggi le opportunità offerte dalle cellule staminali. I risultati ottenuti in queste fasi iniziali incoraggiano infatti a continuare su questa strada. Alcuni bambini dopo la terapia autismo cellule staminali sembrano riuscire a comunicare meglio con il mondo che li circonda e questo rappresenta un enorme stimolo a investire in questo campo.

È proprio qui che Swiss Medica sta facendo un lavoro importante, adottando metodi scientifici rigorosi nell’ottica di andare oltre. Ma c’è una cosa fondamentale da ricordare: le terapie tradizionali, come quella comportamentale, restano preziose. Anzi, sembra che i risultati migliori si ottengano proprio quando si combinano entrambi gli approcci.

Se state pensando di esplorare questa strada, il primo passo è parlare con dei medici esperti sia di autismo che di cellule staminali. Se possibile, informatevi anche sulla possibilità di partecipare a studi clinici ufficiali. Solo lavorando insieme – famiglie, medici e ricercatori – potremo migliorare queste terapie e renderle disponibili a chi ne ha bisogno.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Est, tra spari e silenzi: quando la periferia somiglia a un teatro di guerra

Succ.

24 aprile 1945: l’Italia si ribella. Inizia la Liberazione

Può interessarti

Devi fare un trasloco a Milano? Ecco a chi rivolgerti
Non solo hobby

Trasloco, ritiro mobili usati e smaltimento rifiuti: tutte le informazioni utili

15 Maggio, 2025
Pavimenti in legno Armony Floor: qualità italiana per ogni progetto ed esigenza di stile  
Non solo hobby

Pavimenti in legno Armony Floor: qualità italiana per ogni progetto ed esigenza di stile  

14 Maggio, 2025
Le piattaforme di casinò online hanno implementato colonne sonore personalizzate per l’identità del marchio 
Non solo hobby

Le piattaforme di casinò online hanno implementato colonne sonore personalizzate per l’identità del marchio 

13 Maggio, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Infermieri a Domicilio e Assistenza Infermieristica

12 Maggio, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Giochi di carte reinventati: scopri FreeCell e Solitaire Spider 2 Free Suits

12 Maggio, 2025
Aprire una serratura: come selezionare un fabbro di fiducia
Non solo hobby

Apertura porta Mottura, tutte le informazioni utili

13 Maggio, 2025
Succ.
25 aprile: gli eventi in programma a Napoli

24 aprile 1945: l'Italia si ribella. Inizia la Liberazione

Ultimi Articoli

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Dal 1977, ogni 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall'ICOM (International Council of Museums). L'obiettivo di...

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 15enne Rayan Mdallel, scomparso dal comune casertano di Mondragone lo scorso 30 gennaio è stato ritrovato morto nel fiume...

17 maggio 1993: la criminalità uccide Maurizio Estate

17 maggio 1993: l’omicidio di Maurizio Estate ci ricorda che questa società non ha bisogno di eroi 

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Maurizio Estate non voleva essere un eroe. Era solo un ragazzo di 23 anni, un giovane napoletano che credeva nel...

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 17 maggio 2015, Marco Vannini, un giovane di 20 anni originario di Cerveteri, perse la vita nella casa della...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?