• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

18 aprile 1955 muore Albert Einstein, il Genio che Cambiò il Mondo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Aprile, 2025
in Arte & Spettacolo
0
18 aprile 1955 muore  Albert Einstein, il Genio che Cambiò il Mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il 18 aprile 1955 si spegneva, all’età di 76 anni, Albert Einstein, uno dei più grandi scienziati della storia dell’umanità. Morì all’ospedale di Princeton, nel New Jersey, a causa di un aneurisma dell’aorta addominale. Con lui non scomparve solo un uomo, ma un’icona della scienza, della libertà di pensiero e dell’impegno civile.

ADVERTISEMENT

Einstein è noto soprattutto per la teoria della relatività ristretta (1905) e la teoria della relatività generale (1915), che rivoluzionarono completamente la fisica moderna. La celebre equazione E=mc², che descrive l’equivalenza tra massa ed energia, divenne simbolo del suo genio. Le sue teorie cambiarono radicalmente il modo in cui comprendiamo lo spazio, il tempo, la gravità e l’universo.

Einstein fu molto più di uno scienziato. Fu un pacifista convinto (seppure con alcune eccezioni durante la Seconda guerra mondiale), un sostenitore dei diritti civili, un ebreo fiero e critico del sionismo politico, un intellettuale impegnato nella lotta contro il razzismo e l’oppressione.

Emigrato dalla Germania nazista nel 1933, divenne cittadino statunitense nel 1940 e lavorò presso l’Institute for Advanced Study di Princeton. Nonostante il suo contributo teorico alla nascita dell’energia atomica, Einstein fu un feroce oppositore dell’uso bellico del nucleare.

Dopo la sua morte, il cervello di Einstein fu rimosso durante l’autopsia da Thomas Stoltz Harvey, il medico che lo esaminò. Con il consenso (successivamente controverso) dei familiari, fu conservato e sezionato per decenni in nome della scienza, alimentando leggende sulla “mente del genio”.

La figura di Einstein continua a ispirare scienziati, filosofi, studenti e appassionati in tutto il mondo. Simbolo della genialità umana, la sua immagine – con capelli arruffati, sguardo profondo e spesso con la lingua fuori – è diventata un’icona pop della cultura del Novecento.

“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre.”

Con frasi come questa, Einstein ha lasciato non solo formule ma anche visioni del mondo. Il 18 aprile 1955 ha segnato la fine della sua vita, ma non della sua influenza. Oggi, a settant’anni dalla sua scomparsa, il suo pensiero continua a sfidare, ispirare e guidare l’umanità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dieci curiosità sulla Pasqua: tra tradizioni, simboli e stranezze dal mondo

Succ.

Incidente alla Funivia del Monte Faito: cavo si spezza, passeggeri sospesi nel vuoto

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Incidente alla Funivia del Monte Faito: cavo si spezza, passeggeri sospesi nel vuoto

Incidente alla Funivia del Monte Faito: cavo si spezza, passeggeri sospesi nel vuoto

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?