Lo scorso 14 aprile, Papa Francesco ha dichiarato don Agostino Cozzolino Venerabile, riconoscendone le virtù eroiche e il profondo impatto spirituale e sociale esercitato per decenni nella comunità di Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli.
Nato il 16 ottobre 1928 a Ercolano, don Agostino fu ordinato sacerdote nel 1952. Dal 1960 al 1988 fu parroco della Basilica Santuario di Santa Maria della Neve, dove si distinse per l’attenzione ai più poveri, la capacità di creare comunità e il forte legame con la tradizione popolare e la spiritualità mariana.
Il suo impegno pastorale comprendeva catechesi nelle famiglie, visite agli ammalati, attenzione educativa ai giovani e azioni concrete per contrastare l’emarginazione sociale. Fu considerato da molti un punto di riferimento non solo religioso, ma anche umano e morale, in un territorio segnato da difficoltà e disagi.
La dichiarazione di Venerabile rappresenta un importante passo nel processo di canonizzazione: ora si attende il riconoscimento ufficiale di un miracolo attribuito alla sua intercessione per poter procedere alla beatificazione.
A Ponticelli, dove ancora oggi è molto amato, la notizia è stata accolta con commozione e partecipazione. La comunità parrocchiale ha promosso celebrazioni e iniziative per onorare la memoria del “parroco santo”.