• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 11 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Urbanistica, la rigenerazione riparte dai centri storici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Aprile, 2025
in Da Sud a Sud
0
Urbanistica, la rigenerazione riparte dai centri storici

Tour con guida turistica al Centro di Napolli

Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì 16 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli, si terrà il convegno organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli, ICOMOS Italia e Do.Co.Mo.Mo. Italia, sul tema “Centri storici e intervento contemporaneo”.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, intende approfondire il delicato equilibrio tra la conservazione del patrimonio storico e la necessità di trasformazione architettonica, urbanistica e sociale delle città, interrogandosi sulle forme contemporanee dell’abitare, sul ruolo delle associazioni culturali e professionali e sugli aspetti giuridici ed economici legati alla tutela e alla valorizzazione del costruito.

Il convegno ha ricevuto il patrocinio e l’accreditamento formativo dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, che riconoscerà 6 crediti formativi professionali agli architetti partecipanti.

Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP per l’area metropolitana di Napoli:
«I centri storici non sono entità cristallizzate, ma luoghi vivi, dove la memoria si intreccia quotidianamente con le trasformazioni del presente. Il nostro compito, come istituzioni preposte alla tutela, è quello di accompagnare questi processi con responsabilità e visione, promuovendo un confronto aperto tra saperi, discipline e sensibilità diverse. Questo convegno vuole essere uno spazio di riflessione comune, in cui far emergere approcci innovativi e consapevoli, capaci di coniugare il rispetto dell’eredità culturale con il diritto ad abitare città più giuste, sostenibili e inclusive».

Rosalia D’Apice, funzionario delegato quale Soprintendente ABAP per il comune di Napoli:

«Il convegno è occasione di confronto e dialogo sul tema dei centri storici e intervento contemporaneo, con relatori illustri di specifiche competenze: architettoniche, paesaggistiche, storico-artistiche, urbanistiche, giuridiche, economiche. Interdisciplinarietà e sinergia capaci di generare soluzioni innovative sul tema».

Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti:

«La riflessione sul futuro dei nostri centri storici non può più prescindere da una visione integrata, capace di coniugare tutela e progetto, memoria ed innovazione. L’intervento contemporaneo nei contesti storici, nel rifiutare la logica della mimesi, si offre come strumento critico e attivo per la rigenerazione urbana, culturale e civile della città. Il nostro Ordine è costantemente impegnato in un’azione di promozione del progetto di qualità, attraverso attività di formazione, confronto e supporto alla committenza pubblica e privata, nella convinzione che solo un’architettura colta e consapevole possa contribuire alla vitalità sostenibile dei nostri centri urbani».

Maurizio De Stefano, Presidente ICOMOS:

«La tutela del patrimonio culturale nei centri storici è una priorità per ICOMOS, anche in relazione all’Obiettivo 11.4 dell’Agenda 2030 ONU. Napoli è considerata dall’UNESCO un modello di integrazione tra patrimonio materiale e immateriale, come riconosciuto nel documento “The Spirit of Naples”. Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Napoli e il confronto promosso da ICOMOS offrono un’occasione concreta per riflettere su interventi sostenibili nelle città storiche».

Ugo Carughi, Consiglio Direttivo Nazionale ICOMOS Italia – Past-President Docomomo Italia:

«Questo convegno chiama in causa due realtà – i centri storici e l’intervento contemporaneo – oggetto di valutazioni spesso contrastanti. D’altra parte, in Italia e nella vecchia Europa i nuovi interventi il più delle volte sono realizzati in concentrati urbani o paesaggistici storicizzati, in cui si specchiano le identità di intere comunità. Nel convegno saranno affrontati, attraverso differenti punti di vista, le criticità che rendono spesso tardivo e inefficace il riconoscimento dei valori sul territorio in una visione complessiva, rapportata alla più vasta e vitale realtà dei centri storici».

Antonello Alici, Presidente Do.Co.Mo.Mo. Italia: 

«Il paesaggio urbano è un patrimonio unitario che va considerato nella sua stratificazione storica, dall’antichità alla contemporaneità, che ci ha consegnato parti di città più problematiche la cui complessità merita particolare attenzione e strumenti di tutela e valorizzazione adeguati. Do.Co.Mo.Mo. conferma il proprio impegno nella conoscenza e tutela di questo patrimonio particolarmente fragile».

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, carabinieri impegnati nella rimozione di installazioni abusive

Succ.

C.I.O.E.(‘), progetto di formazione artistica gratuito, al via la III edizione

Può interessarti

Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio
Da Sud a Sud

Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio

10 Maggio, 2025
Campania Stories: il Vesuvio, tra mito e storia, ospita la stampa da tutto il mondo per le nuove annate dei vini della regione
Da Sud a Sud

Campania Stories: il Vesuvio, tra mito e storia, ospita la stampa da tutto il mondo per le nuove annate dei vini della regione

8 Maggio, 2025
Il cuore marinaresco dell’Amerigo Vespucci ritrova Corrado Gala a Napoli dopo 45 anni
Da Sud a Sud

Il cuore marinaresco dell’Amerigo Vespucci ritrova Corrado Gala a Napoli dopo 45 anni

8 Maggio, 2025
Da Sud a Sud

Le pedalate più belle d’Italia consigliate dalla Fiera del Cicloturismo

8 Maggio, 2025
8 maggio: Festa della Madonna del Rosario di Pompei, una tradizione di fede e devozione
Da Sud a Sud

8 maggio: Festa della Madonna del Rosario di Pompei, una tradizione di fede e devozione

8 Maggio, 2025
Primark, nuova apertura al centro commerciale “La Cartiera” di Pompei
Da Sud a Sud

Primark, nuova apertura al centro commerciale “La Cartiera” di Pompei

7 Maggio, 2025
Succ.
C.I.O.E.(‘), progetto di formazione artistica gratuito, al via la III edizione

C.I.O.E.('), progetto di formazione artistica gratuito, al via la III edizione

Ultimi Articoli

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

Il 15 marzo scorso, Emanuele Durante, ventenne napoletano, è stato assassinato in via Santa Teresa degli Scalzi, nel cuore di...

Colpi di pistola esplosi nei pressi di un’abitazione a San Giovanni a Teduccio

Napoli: “stesa” a Pianura, Prefetto intensifica i controlli

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

La notte tra sabato 10 e domenica 11 maggio, il quartiere Pianura di Napoli è stato teatro di un grave...

Napoli: parcheggiatore abusivo nella zona rossa, dovrà rispondere di tentata estorsione

Controlli dei Carabinieri nei comuni vesuviani: lotta alla criminalità e prevenzione

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

I Carabinieri della Compagnia di Torre del Greco, supportati dal Nucleo Cinofili di Sarno e dal 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri...

Festa della mamma: le poesie napoletane più belle e famose

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

La poesia napoletana è ricca di sentimenti profondi, e tra i temi più toccanti spicca quello della madre. Nella cultura...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?