La Settimana Santa 2025, iniziata domenica 13 aprile con la Domenica delle Palme, culminerà domenica 20 aprile con la Pasqua. È un periodo ricco di celebrazioni religiose, tradizioni locali e momenti di riflessione spirituale in tutta Italia.
Il Vaticano ha pubblicato il calendario ufficiale dei riti della Settimana Santa, ma non ha specificato se Papa Francesco presiederà le celebrazioni principali, a causa delle sue condizioni di salute.
Durante la Messa della Domenica delle Palme, il cardinale Leonardo Sandri ha presieduto la celebrazione e ha letto l’omelia del Papa. A sorpresa, al termine della Messa, Papa Francesco è apparso per salutare i fedeli e stringere loro la mano.
Tradizioni locali in Italia
Sardegna: La Settimana Santa è caratterizzata da riti secolari che variano da paese a paese, combinando fede, cultura e turismo. Questi eventi segnano anche l’inizio della stagione turistica sull’isola.
Taranto: L’Arciconfraternita del Carmine celebra il 350° anniversario della sua fondazione con un programma speciale di eventi religiosi e culturali.
Messina: I riti della Settimana Santa, noti come “Barette”, sono una manifestazione religiosa popolare tipica, con processioni e rappresentazioni della Passione di Cristo.
Iniziative giovanili
A Roma, circa 3.000 studenti universitari partecipano all’evento internazionale UNIV 2025, che prevede cerimonie liturgiche e incontri con il prelato dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocáriz.
La Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato una guida liturgica e spirituale per la Settimana Santa, offrendo approfondimenti sul significato storico, teologico e rituale di ogni giorno, dal Triduo Pasquale alla Domenica di Pasqua.
Celebrazioni a Napoli e Provincia
La Settimana Santa a Napoli e nella sua provincia è vissuta con profonda devozione attraverso celebrazioni religiose e tradizioni locali.
Napoli: L’Arcidiocesi ha fornito indicazioni dettagliate per le celebrazioni, tra cui la benedizione dei rami di ulivo, le liturgie del Triduo Pasquale e le solenni processioni del Venerdì Santo, specialmente nella Cattedrale di San Gennaro.
Aversa: La Diocesi celebra la Messa Crismale, la Messa in Coena Domini con la lavanda dei piedi, l’Adorazione Eucaristica e la Veglia Pasquale.
Chiese giubilari: In occasione del Giubileo 2025, diverse chiese nella provincia di Napoli offrono l’indulgenza plenaria partecipando alle celebrazioni eucaristiche e compiendo gesti di carità.