La Pasqua è una festa ricca di significati, che unisce spiritualità, tradizioni popolari e simboli universali. Tra i più riconoscibili e amati ci sono la colomba pasquale e le uova di cioccolato. Ma da dove nascono queste tradizioni? E quale significato racchiudono?
La Colomba Pasquale: un dolce carico di simboli
La colomba, simbolo di pace e dello Spirito Santo, è presente nella Bibbia fin dal racconto dell’Arca di Noè. Il suo ritorno con un ramoscello d’ulivo segnava la fine del diluvio e l’inizio di una nuova era.
Il dolce che oggi conosciamo nasce nel Nord Italia, a Milano, grazie all’industria dolciaria Motta, che negli anni ’30 adattò la ricetta del panettone natalizio a una nuova forma pasquale: quella della colomba.
Nel corso del tempo, la colomba si è diffusa in tutta Italia, arricchendosi di varianti con mandorle, cioccolato, canditi o crema. Oggi è un dono di buon augurio, spesso portato in tavola durante il pranzo pasquale.
Le Uova di Pasqua: tra rinascita e gioia
L’uovo è uno dei simboli più antichi della vita. Già in epoca precristiana, molte culture celebravano la primavera con il dono di uova, segno di fertilità e rinnovamento.
Nel Cristianesimo, l’uovo diventa metafora della Risurrezione: chiuso come la tomba, si rompe per far uscire nuova vita. Le prime uova pasquali decorate risalgono al Medioevo, mentre le uova di cioccolato nascono in Francia e in Germania nel XIX secolo.
In Italia, le uova di cioccolato si sono diffuse nel Dopoguerra e oggi sono immancabili nelle celebrazioni pasquali, amate soprattutto dai bambini per le sorprese contenute all’interno.
Tradizioni regionali e usanze popolari
In alcune regioni del Sud Italia si preparano dolci a forma di uovo, intrecciati con pane e decorati, come la “cuddura” siciliana o il “casatiello dolce” napoletano.
In molte famiglie, è tradizione benedire le uova sode la mattina di Pasqua per poi consumarle insieme.
Le colombe artigianali sono spesso protagoniste delle fiere pasquali e vengono regalate come gesto di affetto e augurio di pace.
Uova e colombe non sono solo dolci: sono racconti vivi della nostra cultura, simboli che uniscono generazioni e territori nel nome della speranza, della rinascita e della condivisione. A Pasqua, portarli in tavola significa anche ritrovare il senso profondo della festa.