La Pasquetta, conosciuta anche come Lunedì dell’Angelo, è il giorno che segue la Pasqua. In Italia è un’occasione per trascorrere momenti all’aperto con amici e familiari, ma le sue radici affondano nella tradizione religiosa e culturale.
Il Lunedì dell’Angelo prende il nome dall’episodio evangelico in cui un angelo annuncia alle donne giunte al sepolcro che Gesù è risorto. Questo momento rappresenta uno dei primi annunci della resurrezione e viene ricordato liturgicamente il giorno dopo Pasqua.
Nella tradizione cristiana, si inserisce nell’Ottava di Pasqua, un periodo di otto giorni che prosegue la celebrazione della resurrezione di Cristo.
Il termine “Pasquetta” è un’espressione tutta italiana, di uso popolare, che significa “piccola Pasqua”. Non è presente nei testi liturgici ufficiali, ma è entrato nell’uso comune per indicare questa giornata di festa e leggerezza.
In Italia, Pasquetta è da sempre sinonimo di gite fuori porta, scampagnate, picnic e pranzi all’aperto. Le famiglie approfittano del lunedì festivo per stare insieme nella natura, visitare luoghi culturali o semplicemente rilassarsi.
I piatti tipici variano da regione a regione, ma spesso si consumano torte rustiche, frittate di pasta, carni alla brace e dolci pasquali avanzati, come la colomba o le uova di cioccolato.
Pasquetta è il proseguimento ideale delle festività pasquali: una giornata che unisce il ricordo spirituale dell’annuncio della resurrezione con momenti di convivialità e contatto con la natura. Che sia vissuta in modo religioso o semplicemente festoso, rimane un appuntamento atteso da tutti.