• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuseppe Salvia, il coraggio dello Stato: la storia dell’uomo che sfidò Cutolo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Aprile, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Giuseppe Salvia, il coraggio dello Stato: la storia dell’uomo che sfidò Cutolo
Share on FacebookShare on Twitter

Giuseppe Salvia, vicedirettore del carcere napoletano di Poggioreale, è una delle figure più limpide e simboliche nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata. Nato a Capri nel 1943, Salvia dedicò la sua carriera alla giustizia e alla legalità, incarnando l’etica del servizio pubblico con fermezza e umanità.

ADVERTISEMENT

Il 14 aprile 1981, Salvia fu ucciso in un agguato mafioso sulla tangenziale di Napoli. Mentre stava rientrando a casa, fu affiancato da un’auto e colpito con sei proiettili alla testa e al torace. L’ordine di quel delitto partì direttamente da Raffaele Cutolo, boss della Nuova Camorra Organizzata (NCO), che da tempo aveva giurato vendetta contro di lui. Il motivo? Salvia si era opposto ai privilegi che Cutolo pretendeva all’interno del carcere, incluso il rifiuto di farlo entrare in cella senza essere perquisito come ogni altro detenuto. Quel gesto di normalità e legalità fu letto dal boss come un affronto personale, da punire con la morte.

L’indagine sul delitto portò, dopo anni di omertà e paura, a una svolta grazie alle testimonianze dei pentiti della NCO. Tra i collaboratori di giustizia spiccava Pasquale Barra, ex sicario del clan, che confessò di aver partecipato all’esecuzione materiale dell’omicidio e indicò come mandante proprio Cutolo. Nel 1993, dopo un lungo iter giudiziario, Raffaele Cutolo fu condannato all’ergastolo come mandante del delitto, mentre altri membri del clan ricevettero pene severe per la loro partecipazione all’attentato.

Recentemente, la figura di Cutolo è tornata sotto i riflettori grazie a una fiction prodotta da Amazon Prime, “Il camorrista – La serie”, versione integrale dell’omonimo film di Giuseppe Tornatore. Nonostante l’intento narrativo possa essere quello di raccontare un’epoca oscura della storia italiana, il rischio di mitizzare il boss ha sollevato numerose polemiche, soprattutto da parte della famiglia Salvia che di contro si adopera per mantenere viva la memoria di un uomo giusto, un servitore dello Stato che ha dato la vita per servire gli ideali in cui credeva. Valori e ideali che vivono nell’impegno quotidiano dei suoi figli, Antonino e Claudio Salvia, impegnati a promuovere incontri nelle scuole e iniziative finalizzate a divulgare la legalità.

Claudio Salvia, figlio di Giuseppe, ha definito la serie un insulto alla memoria del padre e di tutte le vittime della criminalità organizzata, sottolineando come lo storytelling contemporaneo rischi di romanticizzare personaggi responsabili di violenze e omicidi efferati.

A Giuseppe Salvia è dedicato il docufilm “Le ultime parole del boss”, tratto dal libro “La vendetta del boss” di Antonio Mattone. Quest’opera restituisce dignità e centralità alla figura di Salvia, raccontando il lato umano, il coraggio civile e il sacrificio estremo di un uomo che ha pagato con la vita la sua fedeltà allo Stato.

Giuseppe Salvia rappresenta il volto nobile della resistenza civile contro le mafie. Raccontare la sua storia non è solo un atto di giustizia, ma anche un dovere morale per evitare che le nuove generazioni confondano eroi con criminali. La sua memoria continua a vivere, esempio di una legalità silenziosa e potente, troppo spesso dimenticata nei riflettori dell’intrattenimento.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: artisti di strada contro il nuovo regolamento comunale

Succ.

15 aprile, a Napoli, la presentazione di “Il giro racconta, la meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei suoi 122 arrivi in Campania”

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Succ.
15 aprile, a Napoli, la presentazione di “Il giro racconta, la meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei suoi 122 arrivi in Campania”

15 aprile, a Napoli, la presentazione di "Il giro racconta, la meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei suoi 122 arrivi in Campania"

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?