Oggi, 15 aprile, si celebra l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia dell’umanità. Nato nel 1452 ad Anchiano, una frazione di Vinci, in Toscana, Leonardo ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte, della scienza, dell’ingegneria e dell’osservazione naturale.
Leonardo da Vinci è l’emblema del Rinascimento italiano: artista straordinario, scienziato curioso, inventore visionario e osservatore instancabile del mondo. La sua mente poliedrica spaziava dalla pittura all’anatomia, dalla matematica alla meccanica, dalla musica all’architettura. Ogni suo appunto, schizzo o progetto rivela una sete di conoscenza che travalicava i limiti del suo tempo.
Tra le sue opere più celebri ci sono La Gioconda (esposta al Louvre di Parigi), L’Ultima Cena (nel convento di Santa Maria delle Grazie a Milano) e l’Uomo Vitruviano, simbolo dell’armonia tra arte e scienza. Ma Leonardo non fu solo un artista: i suoi codici sono ricchi di studi sulla natura, sul volo, sul corpo umano e su macchine avveniristiche, alcune delle quali precorrono invenzioni moderne.
A oltre cinque secoli dalla sua nascita, Leonardo continua a ispirare studiosi, artisti e innovatori. Il suo approccio multidisciplinare, la sua capacità di unire creatività e logica, rappresentano ancora oggi un modello per chi cerca di comprendere il mondo e trasformarlo.
Il 15 aprile non è solo il giorno in cui ricordiamo la nascita di un uomo straordinario: è un’occasione per celebrare la curiosità, l’ingegno e la bellezza, valori che Leonardo ha incarnato come pochi altri nella storia.