La rivista Rolling Stone Italia ha dedicato ampio spazio alla vibrante scena rap napoletana, mettendo in copertina Geolier, uno degli artisti più rappresentativi del genere. Il rapper, al secolo Emanuele Palumbo, ha conquistato il pubblico con il suo terzo album Dio lo sa, uscito il 7 giugno 2024 e rapidamente divenuto il disco più ascoltato su Spotify Italia. Con oltre 1,2 miliardi di stream nel 2024, Geolier si è affermato come l’artista più ascoltato nel paese, superando nomi consolidati come Sfera Ebbasta e Lazza.
Rolling Stone ha elogiato la capacità di Geolier di raccontare Napoli attraverso una poetica autentica e sofisticata, evidenziando come il suo album Il coraggio dei bambini sia stato il più ascoltato su Spotify Italia nel 2023.
Accanto a Geolier, la rivista ha messo in luce altri talenti emergenti della scena partenopea, tra cui Raffaele Ciaramella, in arte Cecchy. Originario di Ponticelli, quartiere popolare di Napoli, Cecchy si distingue per uno stile old school e testi profondi che riflettono le sfide e le speranze della sua comunità. Determinato a essere un esempio positivo per i giovani del suo quartiere, Cecchy ha dichiarato: “Suono old school, voglio essere un esempio per i bambini di Ponticelli”.
Con il suo approccio autentico e il desiderio di ispirare le nuove generazioni, Cecchy rappresenta una voce significativa nel panorama rap napoletano. Il suo impegno e la sua musica contribuiscono a definire una scena in continua evoluzione, che Rolling Stone ha giustamente deciso di celebrare.
Negli ultimi anni, il rap napoletano è emerso come una potente voce delle periferie, trasformando storie di marginalità in narrazioni di riscatto e orgoglio. Artisti partiti dalle cosiddette “realtà difficili” stanno ridefinendo l’identità culturale di quartieri spesso stigmatizzati, utilizzando la musica come strumento di espressione e cambiamento sociale.
Il rap napoletano sta diventando una forza trainante per il cambiamento nelle periferie, offrendo ai giovani una piattaforma per esprimere le proprie esperienze e aspirazioni. Attraverso la musica, questi artisti stanno aggiornando l’immagine dei loro quartieri, promuovendo un messaggio di speranza, resilienza e orgoglio culturale.