• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aumentano le “stese” a Napoli: 92 episodi nel 2024, un segnale d’allarme per la città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Aprile, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Il Rione Sanità nella morsa della paura degli spari: tre esplosioni allarmano la popolazione
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2024 si è chiuso con un dato che fa riflettere e preoccupa: 92 “stese” registrate a Napoli e nella sua provincia. Un netto aumento rispetto ai 59 episodi del 2023. Un’escalation che segna un ritorno alla violenza di strada e che riaccende i riflettori sulla criminalità organizzata nei quartieri popolari della città.

ADVERTISEMENT

Le “stese”, sparatorie a scopo intimidatorio in aree pubbliche, sono diventate il simbolo di una guerra silenziosa tra clan. Non mirano a colpire direttamente, ma a marcare territorio, lanciare messaggi, instillare paura. E sebbene spesso non provochino vittime, il loro impatto sociale e psicologico è devastante. I colpi esplosi a vuoto nelle strade lasciano un’eco forte nella quotidianità di chi vive nei rioni coinvolti.

I quartieri più colpiti sono Scampia, Ponticelli, Secondigliano, San Giovanni a Teduccio, Forcella. Zone dove il disagio sociale si mescola a un tessuto criminale ancora molto attivo. Qui, la “stesa” è anche il segnale di un vuoto: quello dello Stato, delle istituzioni, di opportunità per i giovani.

Le forze dell’ordine, in risposta all’impennata degli episodi, hanno intensificato i controlli, soprattutto nelle ore serali e notturne. Ma il problema, come denunciano da anni magistrati e associazioni del territorio, è più profondo, soprattutto se non si preventivano attività finalizzate a contrastare la mentalità che legittima questo tipo di azioni dimostrative violente, nell’ambito delle quali in più circostanze sono rimasti feriti innocenti e hanno perfino perso la vita.

Sempre più spesso, a impugnare le armi durante le stese sono ragazzi poco più che adolescenti, spesso cresciuti in famiglie già segnate da storie criminali. Ragazzi senza prospettive, per i quali la strada è l’unico orizzonte possibile, complice una dispersione scolastica sempre più dilagante, al pari delle statistiche relative alla presenza di “Neet”: giovani di età compresa tra i 15 e i 23 anni che non frequentano la scuola e non hanno un posto di lavoro, diventando così manovalanza appetibile e reclutabile a basso costo per la criminalità.

Oltre alla repressione, è urgente una strategia preventiva. Interventi strutturali, sostegno alle famiglie, incentivi per l’impresa e la formazione. La “stesa” va disarmata prima che venga sparata, agendo sulle cause, non solo sugli effetti.

L’aumento delle stese non è solo una statistica, è il grido di una città che chiede attenzione. Napoli non è solo cronaca nera, ma oggi più che mai ha bisogno di essere ascoltata, capita, difesa. Perché dove si spara a vuoto, spesso è il futuro che muore davvero.

ADVERTISEMENT
Prec.

La Domenica delle Palme di Napoli, tra ferite aperte e fede incrollabile

Succ.

TARI, sconti per 200mila famiglie napoletane: il Comune reinveste nel sociale i proventi del turismo

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
TARI, sconti per 200mila famiglie napoletane: il Comune reinveste nel sociale i proventi del turismo

TARI, sconti per 200mila famiglie napoletane: il Comune reinveste nel sociale i proventi del turismo

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?