Filippo Bonacchi, attore di 26 anni originario di Pistoia, è deceduto a Milano a seguito di un malore improvviso dopo aver partecipato a un’attività di clownterapia presso l’ospedale Niguarda. Durante queste sessioni, intratteneva i pazienti ricoverati, portando loro svago e sorrisi. Dopo aver accusato il malore, è stato ricoverato e intubato, ma purtroppo non è stato possibile salvarlo.
Bonacchi aveva studiato alla scuola di teatro Paolo Grassi di Milano e successivamente si era trasferito a Parigi per completare la sua formazione presso l’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq. Era noto per il suo impegno come danzatore, performer e clown. Marinella Guatterini, docente alla Paolo Grassi, lo ha ricordato come un “tizzone di vita bruciate” e ha espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa.
Anche il Teatro Verdi di Busseto ha espresso il proprio dolore, ricordando il talento e la passione di Bonacchi che hanno illuminato il loro palcoscenico durante il Festival Verdi.
Una madre, la cui bambina era stata intrattenuta da Filippo, ha condiviso un ricordo commovente: “Ricordo quando hai preso in braccio la mia bambina e l’hai fatta ballare. Non potrò mai dimenticare il tuo sorriso… ora il paradiso ha un angelo in più”.